Giuseppe Imbò
Antonio Scherillo (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Antonio Scherillo (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Antonio Scherillo (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Arnaldo M. Angelini (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Arnaldo M. Angelini (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Giampietro Puppi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Giampietro Puppi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
UMI (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Grioli (1972)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
L. C. Martins, P. Podio Guidugli (1979)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Andrea Bacciotti (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Diego Pigozzi (1976)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giulia Simone (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Zwirner è conosciuto ai più come l'autore di numerosi manuali di matematica sui qualisi sono formate generazioni di studenti. Meno noto, invece, è il suo percorso universitario, che raggiunge l'apice tra il 1952 ed il 1975, quando Zwirner giunge a occupare la cattedra, prima a Ferrara e poi a Padova, di Analisi matematica, algebrica e infinitesimale. Quasi del tutto inesplorata è, infine, la sua attività politica: antifascista durante il regime all'interno delle fila di “Giustizia...
Erika Luciano (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: