Storia del metodo sperimentale in Italia Tomo 1
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Gino Loria (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Carlo Pucci (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Eleonora Cinti (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo contributo si ripercorrono alcune delle tappe fondamentali nella storia del problema isoperimetrico: dalla sua formulazione con i primi contributi risalenti all'antica Grecia, fino alla sua completarisoluzione nella metà del XX secolo. Vengono inoltre descritte possibili generalizzazioni del problema classico al caso di strutture anisotrope e il loro legame con lo studio della forma dei cristalli. Infine si richiamano risultati recenti nello studio di versioni quantitative...
Bruno De Finetti (2015)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Aldo Bressan (1964)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Silvia Benvenuti, Linda Pagli (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L'ENIAC, primo computer elettronico, digitale, general purpose, faceva parte di un progetto segreto del ministero della difesa degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale. Sei giovani matematiche ne progettarono tutto il software pur non avendo a disposizione linguaggi di programmazione, né manuali e nemmeno sistemi operativi; senza conoscerne l'architettura, divennero esperte del nuovo computer e programmarono con successo complicati calcoli balistici di traiettorie, fondando...
Giorgio Vergara Caffarelli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si dimostra che il problema dinamico della viscoelasticità lineare ha un'unica soluzione debole. Non si suppone che valga l'approssimazione quasi-statica, né che sia nota la storia passata dello spostamento. Si richiede, invece, che il modulo di elasticità istantaneo sia più grande di un valore critico che dipende dalla memoria del materiale e dal comportamento nel remoto passato prescritto alle soluzioni.
Giorgio Vergara Caffarelli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si dimostra che il problema dinamico della viscoelasticità lineare ha un'unica soluzione debole. Non si suppone che valga l'approssimazione quasi-statica, né che sia nota la storia passata dello spostamento. Si richiede, invece, che il modulo di elasticità istantaneo sia più grande di un valore critico che dipende dalla memoria del materiale e dal comportamento nel remoto passato prescritto alle soluzioni.