Recenti sviluppi nella teoria del grado topologico
Pierluigi Benevieri (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Pierluigi Benevieri (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Antonio Chiffi (1962)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Enzo Martinelli (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ennio De Giorgi, Marco Forti, Giacomo Lenzi (1994)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Vengono proposte alcune teorie base dei Fondamenti della Matematica che assumono come concetti primitivi i concetti di numero naturale, collezione, qualità, operazione e relazione; le operazioni e le relazioni considerate possono essere più o meno complesse: il numero naturale che indica il grado di complessità è detto arietà. Nelle teorie considerate è raggiunto un alto grado di autoreferenza.
Gabriele Darbo (1961)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Roberto Guenzani (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ennio De Giorgi, Marco Forti, Giacomo Lenzi (1994)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Introduciamo la nozione di variabile nel quadro assiomatico delle teorie base dei Fondamenti della Matematica [9]. In tale quadro le variabili sono inserite come oggetti «unari», assumono valori di varie specie, possono essere connesse da correlazioni (o corrispondenze) e ammettono rappresentazioni funzionali locali. Gli assiomi sulle variabili sono scelti tenendo presenti gli usi più frequenti del termine «variabile» in Analisi Matematica, Fisica Matematica, Algebra, Geometria, Logica...