Pietro Caloi
Michele Caputo (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Michele Caputo (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Michele Caputo (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Aldo Ghizzetti (1956)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sansone Giovanni (1919)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Francesco G. Tricomi (1959)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Michela Cecchini (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Franco Ghione (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro si esamina il pensiero di Leonardo, fortemente immaginifico, ingenuo, intuitivo basato su una “logica delle immagini” di grande interesse anche didattico, alle prese con alcune idee matematiche: la prospettiva prima di tutto, ma anche i grandi problemi impossibili ereditati dalla matematica greca come la quadratura del cerchio o la duplicazione del cubo che Leonardo non può credere impossibili. Non mancano cenni sulle parabole e sulle ellisse di gran moda tra i pittori,...
Claudio Bernardi (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L'articolo si propone di esaminare pregi e difetti nel funzionamento delle Scuole di Specializzazione all'Insegnamento Secondario, che negli ultimi dieci anni hanno rappresentato il canale per conseguire l'abilitazione all'insegnamento. Se ne ripercorre la storia, dalla nascita alla conclusione, citando gli interventi normativi che l'hanno accompagnata. Si discutono i rapporti fra Università e Scuola, si parla di didattica generale e didattica disciplinare, di laboratorio e tirocinio,...
Mario Geymonat (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Spirito moderno di uno scienziato antico, Archimede è un simpatico ed intelligente modello di eroe della scienza, che ha ancora molte cose da dire sia con le affascinanti scoperte che egli fece sulla quadratura del cerchio, sui volumi del cilindro e della sfera, su conoidi, spirali e poliedri come pure nei campi della fisica e dell'ingegneria. Il suo messaggio alla modernità si sostanzia nella fiducia illuministica per il progresso delle scienze e soprattutto nel senso di responsabilità...