Il problema delle precessioni generalizzate regolari ellittiche per un solido pesante asimmetrico
Carmelo Totaro (1968)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Carmelo Totaro (1968)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Carmelo Totaro (1968)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Carmelo Totaro (1968)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Mariano Torrisi, Antonino Valenti (1979)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Carmelo Totaro (1965)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Raffaele Balli (1974)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Troilo (1972)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Claudia Comi, Alberto Corigliano (1990)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Nell'articolo si tratta il problema dell'adattamento in dinamica elasto-plastica. La trattazione è fondata sulle seguenti basi: si adotta un legame costitutivo elasto-plastico di notevole generalità, basato su di una formulazione a variabili interne in grado di descrivere un comportamento incrudente genericamente non lineare; si fa riferimento ad un modello strutturale discreto, descritto mediante variabili generalizzate. I contributi presentati si possono così riassumere: si estendono...
Alberto Corigliano, Claudia Comi (1990)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si considera il problema del mancato adattamento in campo dinamico per strutture elasto-plastiche incrudenti. Si dimostrano una condizione necessaria ed una sufficiente per il verificarsi di fenomeni di inadattamento (plasticità alternata o collasso incrementale) estendendo risultati precedenti ad un'ampia classe di modelli costitutivi a variabili interne in grado di rappresentare comportamenti incrudenti non lineari.