Modelli matematici per transizioni di fase in materiali speciali
Diego Grandi (2010)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Diego Grandi (2010)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Izzo (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Elisabetta Rocca (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Federica Vitale (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Marco Veneroni (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ulisse Stefanelli (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Roberto Monaco (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Nell'ambito della cosiddetta Ecologia del Paesaggio e delle ricerche volte allo studio della stabilità ecologica dei sistemi ambientali, viene proposta una rassegna di vari modelli matematici che si sono rivelati utili per rappresentare e valutare le dinamiche relative alle trasformazioni nel tempo di un determinato territorio. A scopo esemplificativo viene presentata una simulazione dedotta da un caso studio realizzato a partire da dati reali raccolti in un comprensorio di alcuni comuni...
Corinna Ulcigrai (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
I biliardi matematici sono un'idealizzazione del gioco del biliardo. Molti modelli di sistemi fisici, ad esempio in meccanica e termodinamica, sono rappresentati da biliardi matematici. Dal punto di vista matematico, i biliardi costituiscono anche un modello molto ricco di comportamento caotico. Le proprietà matematiche che caratterizzano diversi gradi di caos dipendono fortemente dalla forma del tavolo da biliardo. In questo articolo introduttivo sui biliardi esploreremo soprattutto...
Giuseppina Albano (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Francesco Uguendoli (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Jesùs Idelfonso Diaz (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L. Preziosi (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questo articolo, a prevalente carattere di rassegna, ha lo scopo di presentare gli ambiti matematici e gli approcci metodologici utilizzati nello sviluppo di modelli matematici a sostegno della ricerca contro il cancro. La necessità di un approccio interdisciplinare e multiscala è messo in evidenza. Infine, alcuni modelli operanti alla scala macroscopica e mesoscopica sono presentati a titolo di esempio.
Emilio De Santis (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: