Formulazione geometrica dei principi variazionali in teoria classica del campo
Antonio De Nicola (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Antonio De Nicola (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Milvio Capovani (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gabriele Lolli (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Guido Zappa (1940)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Pacifico Mazzoni (1922)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Filippo Virgilii, Cesare Garibaldi
Similarity:
Gabriele Lolli (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Cantor ebbe subito chiaro, all'inizio della sua costruzione dei numeri transfiniti, nei primi anni ottanta del diciannovesimo secolo, che non tutte le collezioni concepibili possono essere ammesse come insiemi; la totalità degli ordinali era per lui un simbolo dell'Assoluto; in matematica conduceva ad antinomie; cercò di escluderle plasmando un'adeguata ma ambigua definizione di “insieme”; negli ultimi anni del secolo, nella corrispondenza con Hilbert e Dedekind, egli fu tentato tuttavia...
Ugo Cassina (1948)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Annamaria Barbagallo (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: