Metodi numerici efficienti per equazioni integrali di Volterra di tipo Hammerstein
Ida Del Prete (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Ida Del Prete (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Angelamaria Cardone (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Salvatore Coen (2008)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
È esaminata la personalità di Vito Volterra sia dal punto di vista scientifico che umano e sono illustrati alcuni studi più o meno recenti a lui dedicati.
Giorgio Israel (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Fin dalla seconda metà del Settecento, i successi conseguiti nella matematizzazione dei fenomeni fisici stimolarono a realizzare analoghi risultati nel campo dei fenomeni della vita e dei processi sociali ed economici. Fino ad ora, la storia della matematizzazione in questi contesti ha ricevuto scarsa attenzione. Scopo di questo articolo è di tracciare una panoramica delle linee principali dello sviluppo storico di queste forme di matematizzazione, di descrivere i risultati ottenuti...
Giovanni Pisante (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Livia Marcellino (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Eleonora Messina (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Elena Celledoni (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Benedetta Morini (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: