Displaying similar documents to “The structure of a class of Banach algebras generated by a normed space”

Remarks on fixed points, II

Simeon Reich (1972)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Questa Nota, che fa seguito ad una precedente, contiene nuovi risultati sulle trasformazioni non espansive negli spazi di Banach. Si segnalano i Teoremi 1.1, 2.6 e 2.7.

Normed "upper interval" algebras without nontrivial closed subalgebras

C. J. Read (2005)

Studia Mathematica

Similarity:

It is a long standing open problem whether there is any infinite-dimensional commutative Banach algebra without nontrivial closed ideals. This is in some sense the Banach algebraists' counterpart to the invariant subspace problem for Banach spaces. We do not here solve this famous problem, but solve a related problem, that of finding (necessarily commutative) infinite-dimensional normed algebras which do not even have nontrivial closed subalgebras. Our examples are incomplete normed...

General construction of Banach-Grassmann algebras

Vladimir G. Pestov (1992)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

We show that a free graded commutative Banach algebra over a (purely odd) Banach space E is a Banach-Grassmann algebra in the sense of Jadczyk and Pilch if and only if E is infinite-dimensional. Thus, a large amount of new examples of separable Banach-Grassmann algebras arise in addition to the only one example previously known due to A. Rogers.

Integral Equivalence of Two Systems of Differential Equations

Jarosław Morchało (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studia l'equivalenza asintotica fra le soluzioni di un sistema lineare e quelle di una perturbazione non lineare. Vengono date condizioni sufficienti per l'esistenza di un omeomorfìsmo fra le soluzioni limitate di tali sistemi.

Integral Equivalence of Two Systems of Differential Equations

Jarosław Morchało (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studia l'equivalenza asintotica fra le soluzioni di un sistema lineare e quelle di una perturbazione non lineare. Vengono date condizioni sufficienti per l'esistenza di un omeomorfìsmo fra le soluzioni limitate di tali sistemi.

Commutators in Banach *-algebras

Bertram Yood (2008)

Studia Mathematica

Similarity:

The set of commutators in a Banach *-algebra A, with continuous involution, is examined. Applications are made to the case where A = B(ℓ₂), the algebra of all bounded linear operators on ℓ₂.

Relationship between Aggressiveness due to Isolation and Social Status in the House Mouse

Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...

The inheritance of necrotic lesions in «Zea mays » (blotch leaf) as a single factor linked to «wx»

Achille Ghidoni (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Una anormalità nelle foglie di mais, consistente nella presenza di numerose aberrazioni necrotiche dei tessuti che appaiono come piccole chiazze circondate da un alone giallognolo, è un carattere ereditabile, alla cui base sta una singola coppia di fattori Bl, bl. Negli incroci eseguiti con vari testers normali il carattere descritto si manifesta in molti casi nella F. Ciò dimostra che l'allele responsabile delle chiazze necrotiche è parzialmente dominante sul tipo selvatico. I dati...

On φ-inner amenable Banach algebras

A. Jabbari, T. Mehdi Abad, M. Zaman Abadi (2011)

Colloquium Mathematicae

Similarity:

Generalizing the concept of inner amenability for Lau algebras, we define and study the notion of φ-inner amenability of any Banach algebra A, where φ is a homomorphism from A onto ℂ. Several characterizations of φ-inner amenable Banach algebras are given.

On the production of diploid offspring from specimens of the triplo-hexaploid biotype of the planarian Dugesia benazzii

Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.

Adiabatic invariants for a collisional magnetoplasma in the presence of spatial symmetries

Massimo Tessarotto (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano, nella cosiddetta approssimazione di «piccolo raggio di Larmor», le proprietà di soluzioni perturbative dell’equazione di Fokker-Planck che descrive un magnetoplasma quiescente immerso in una configurazione di equilibrio idromagnetico spazialmente simmetrica. Si formula il problema della determinazione degli invarianti adiabatici ammessi da tale sistema e si dimostra che, oltre agli usuali, il plasma ne ammette altri dovuti specificatamente alla simmetria.