Erratum a ``L'uomo che scambiò la Zeta di Riemann per un cappello''
Claudio Bonanno (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Claudio Bonanno (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L. Bers (1960)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Pietro Matildi (1948)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Andrea Bacciotti (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Michele Lattarulo (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Pietro Nastasi (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Umberto Bottazzini (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Dopo l'abilitazione a Privatdozent a Halle nel 1869 con una tesi di teoria dei numeri, le ricerche di Cantor prendono una nuova direzione. Sotto l'influenza di Heine, in un gruppo di articoli apparsi in rapida successione Cantor affronta il problema dell'unicità della rappresentazione di una funzione in serie trigonometrica, una questione riportata d'attualità dalla pubblicazione (postuma, nel 1868) della tesi di abilitazione di Riemann (1854). In quei lavori si trova il germe della...
Aldo Andreotti (1950)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity: