Vito Volterra e la riforma scolastica Gentile
Giorgio Israel (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Giorgio Israel (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giorgio Israel (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Fin dalla seconda metà del Settecento, i successi conseguiti nella matematizzazione dei fenomeni fisici stimolarono a realizzare analoghi risultati nel campo dei fenomeni della vita e dei processi sociali ed economici. Fino ad ora, la storia della matematizzazione in questi contesti ha ricevuto scarsa attenzione. Scopo di questo articolo è di tracciare una panoramica delle linee principali dello sviluppo storico di queste forme di matematizzazione, di descrivere i risultati ottenuti...
Dajana Conte (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Ida Del Prete (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gaetano Fichera (1999)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Questo lavoro esamina i contributi scientifici portati dalla scuola italiana di Analisi matematica nella prima metà del 20° secolo.
Andrea Battistini (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Una dichiarazione di Vladimir Nabokov, che difende «La precisione della Poesia e l'esattezza della Scienza», offre lo spunto per sostenere che oggi non è più possibile opporre la scienza (e in primo luogo la matematica) e la letteratura secondo le classiche dicotomie tra mondo dei fatti della scienza e mondo dei valori della letteratura, tra mondo oggettivo e mondo soggettivo, tra deduzione e intuizione. Pertanto l'intuizione, l'immaginazione, la fantasia, la creazione delle metafore,...
Pietro Nastasi (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: