The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Displaying similar documents to “Intervista a Robert Aumann (*)”

Codici indecifrabili, messaggi sicuri; Alice, Roberto e il ficcanaso; Crittografia quantistica

Nuno Crato (2004)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Codici indecifrabili, messaggi sicuri: La sicurezza del commercio elettronico è garantita da un metodo matematico innovativo: un codice che permette di chiudere delle cifre in una cassaforte che può essere riaperta solo da una chiave segreta.Alice, Roberto e il ficcanaso: La comunicazione via internet è basata su un meccanismo di codifica che garantisce la privacy. La matematica rende possibile tutto ciò senza che gli utenti debbano comunicarsi e neppure conoscere le chiavi di codifica.Crittografia...

Cauchy a Torino.

Alessandro Terracini (1957)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Natura empirica della metamatematica: la filosofia della matematica di Roberto Magari

Jacopo Amidei, Duccio Pianigiani (2016)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Attraverso l'analisi di alcuni testi inediti o poco noti, abbiamo cercato di ricostruire la filosofia della matematica di Roberto Magari (1934-1994), algebrista e componente di quella ristretta cerchia di matematici e di filosofi cui si deve la rinascita della logica matematica nell'Italia dei primi anni '60 del secolo scorso. Ne è uscita l'immagine di uno studioso a cavallo fra due epoche, radicato in una concezione della matematica che si potrebbe forse dire "strutturalista", secondo...