Displaying similar documents to “Teoria cinetica discreta e teoria dei giochi stocastica per il traffico veicolare: modellistica e problemi matematici”

Equazione stocastica di dinamica di popolazioni di tipo preda-predatore

Sonia Chessa, Hisao Fujita Yashima (2002)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Si considera l'equazione stocastica che modellizza la dinamica di popolazioni di due specie di tipo preda-predatore sotto perturbazioni stocastiche. Si dimostrano in primo luogo l'esistenza e l'unicità della soluzione dell'equazione; per questo è essenziale introdurre una funzione ausiliaria con cui si costruiscono soluzioni approssimate. Si dimostra inoltre che, se non sono presenti perturbazioni stocastiche dovute alla stocasticità demografica, ma solo perturbazioni stocastiche rappresentanti...

Ecologia del Paesaggio:Modelli Matematici per la Valutazionedi un Sistema Ambientale

Roberto Monaco (2018)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Nell'ambito della cosiddetta Ecologia del Paesaggio e delle ricerche volte allo studio della stabilità ecologica dei sistemi ambientali, viene proposta una rassegna di vari modelli matematici che si sono rivelati utili per rappresentare e valutare le dinamiche relative alle trasformazioni nel tempo di un determinato territorio. A scopo esemplificativo viene presentata una simulazione dedotta da un caso studio realizzato a partire da dati reali raccolti in un comprensorio di alcuni comuni...

Biliardi matematici, caos e ciambelle “infinite”: perché i matematici “giocano” a biliardo, dai poligoni al modellodi Ehrenfest

Corinna Ulcigrai (2018)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

I biliardi matematici sono un'idealizzazione del gioco del biliardo. Molti modelli di sistemi fisici, ad esempio in meccanica e termodinamica, sono rappresentati da biliardi matematici. Dal punto di vista matematico, i biliardi costituiscono anche un modello molto ricco di comportamento caotico. Le proprietà matematiche che caratterizzano diversi gradi di caos dipendono fortemente dalla forma del tavolo da biliardo. In questo articolo introduttivo sui biliardi esploreremo soprattutto...

I matematici giocano ... a biliardo!

Alfonso Sorrentino (2019)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Quest'articolo si propone di offrire una panoramica sullo studio dei biliardi matematici. Ci concentreremo su una particolare classe, i cosiddetti Biliardi di Birkhoff, in cui il tavolo è costituito da una regione del piano limitata, strettamente convessa e con bordo regolare. Le proprietà dinamiche di questi modelli matematici sono strettamente legate alla forma del tavolo che si considera: comprendere fino a che punto la conoscenza di certi aspetti dinamici permetta di ricostruire...