Displaying similar documents to “Filosofia e matematica tra XIX e XX secolo”

Scienza pura e applicata nell'ultimo trentennio: una trasformazione radicale

Giorgio Israel (2007)

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

I grandi successi applicativi della scienza del XX secolo sono stati favoriti da una visione secondo cui la scienza pura e la scienza applicata debbono essere viste come parti di un unico sistema strettamente integrato, in cui lo sviluppo della ricerca di base è una condizione imprescindibile dello sviluppo di tutto il sistema. Da qualche decennio questo equilibrio si è progressivamente rotto privilegiando gli aspetti applicativi e tecnologici a scapito della ricerca pura, e ponendo...

«La precisione della Poesiae l'esattezza della Scienza»

Andrea Battistini (2019)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Una dichiarazione di Vladimir Nabokov, che difende «La precisione della Poesia e l'esattezza della Scienza», offre lo spunto per sostenere che oggi non è più possibile opporre la scienza (e in primo luogo la matematica) e la letteratura secondo le classiche dicotomie tra mondo dei fatti della scienza e mondo dei valori della letteratura, tra mondo oggettivo e mondo soggettivo, tra deduzione e intuizione. Pertanto l'intuizione, l'immaginazione, la fantasia, la creazione delle metafore,...

Natura empirica della metamatematica: la filosofia della matematica di Roberto Magari

Jacopo Amidei, Duccio Pianigiani (2016)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Attraverso l'analisi di alcuni testi inediti o poco noti, abbiamo cercato di ricostruire la filosofia della matematica di Roberto Magari (1934-1994), algebrista e componente di quella ristretta cerchia di matematici e di filosofi cui si deve la rinascita della logica matematica nell'Italia dei primi anni '60 del secolo scorso. Ne è uscita l'immagine di uno studioso a cavallo fra due epoche, radicato in una concezione della matematica che si potrebbe forse dire "strutturalista", secondo...