On the spinorial representations of .
Teleman, Kostake (2006)
Balkan Journal of Geometry and its Applications (BJGA)
Similarity:
Teleman, Kostake (2006)
Balkan Journal of Geometry and its Applications (BJGA)
Similarity:
N. I. Stoilova, J. Van der Jeugt (2011)
Banach Center Publications
Similarity:
An explicit construction of all finite-dimensional irreducible representations of classical Lie algebras is a solved problem and a Gelfand-Zetlin type basis is known. However the latter lacks the orthogonality property or does not consist of weight vectors for 𝔰𝔬(n) and 𝔰𝔭(2n). In case of Lie superalgebras all finite-dimensional irreducible representations are constructed explicitly only for 𝔤𝔩(1|n), 𝔤𝔩(2|2), 𝔬𝔰𝔭(3|2) and for the so called essentially typical representations...
Rene P. Held, Ulrich Suter (1973)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Adoperando la sequenza spettrale di Atiyah-Hirzebruch, si determina la K-teoria unitaria per un gruppo compatto di Lie con gruppo fondamentale ciclico di ordine primo. Questo risultato viene poi applicato al calcolo della K-teoria dei gruppi simplettici proiettivi.
Alessandro D'Andrea (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In this communication, I recall the main results [BDK1] in the classification of finite Lie pseudoalgebras, which generalize several previously known algebraic structures, and announce some new results [BDK2] concerning their representation theory.
Dobrev, V. K., Moylan, P.
Similarity:
Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....
Michael E. Brookfield (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
L'autore illustra brevemente i risultati di una ricognizione geologica effettuata nelle valli Hushe, Kondus e Saltoro. Egli distingue nell'area esaminata 3 principali unità tettoniche: a) Batolite Ladak-Deosai, b) zona di sutura (melange) dello Shyok, c) Batolite assiale del Karakorum. Il primo consiste di una grande intrusione granodioritica che verso sud attraversa un complesso gneissico a sua volta attraversato da dicchi di microdiorite. Il passaggio verso la zona di melange dello...
de Sousa Oliveira Santos, José Carlos (1999)
Journal of Lie Theory
Similarity:
Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...
Khaoua, Abderrahim (1998)
Journal of Lie Theory
Similarity:
Danilo Mainardi, Marisa Mainardi, Stefano Parmigiani, Antonio Pasquali (1977)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Nel nostro esperimento siamo partiti dall’ipotesi di lavoro che i topi mantenuti in isolamento fossero individui predominanti e che la cosiddetta iperaggressività da isolamento potesse almeno in parte essere frutto interpretativo di confronti fatti senza tenere nel dovuto conto lo stato sociale degli animali. I topi mantenuti in isolamento (che non hanno cioè sperimentato durante questo periodo esperienze di sottomissione) vengono infatti di solito confrontati con animali estratti a...
Sanini, A. (1999)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
E.M. Friedlander, B.J. Parshall (1991)
Mathematische Annalen
Similarity:
Annamaria Bolzern, Marisa Cigada Leonardi, Fiorenza De Bernardi, Rosalba Maci, Silvio Ranzi (1978)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
I somiti non si differenziano nell'espianto postnodale del blastoderma di pollo coltivato in vitro col metodo di New. Somiti si differenziano invece se al liquido di allevamento è aggiunto mRNA di miosina 26S estratto da muscoli di embrioni di pollo di 14 giorni. Lo stesso risultato si ottiene se il pezzo postnodale è coltivato in un pool di mRNA di muscolatura. Somiti sono anche indotti se al liquido di allevamento si aggiunge miosina. L'aggiunta di puromicina impedisce l'induzione...
David H. Collingwood, Brian D. Boe (1986)
Mathematische Zeitschrift
Similarity:
Tadeusz Józefiak (2009)
Colloquium Mathematicae
Similarity:
We present a description of irreducible tensor representations of general linear Lie superalgebras in terms of generalized determinants in the symmetric and exterior superalgebras of a superspace over a field of characteristic zero.
Fulvia Gloria-Bottini, Erminia Carapella-De Luca, Marcello Orzalesi, Egidio Bottini (1980)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Lo studio di due serie indipendenti di neonati di razza Caucasica ha mostrato che le femmine di gruppo B compatibili con la loro madre hanno un peso inferiore rispetto alle altre classi di neonati di sesso femminile e che il loro numero è più basso rispetto all'atteso calcolato sulla base delle frequenze geniche nel sistema ABO. I dati suggeriscono che durante la vita intrauterina, le femmine di gruppo B compatibili con la madre hanno un accrescimento più lento ed una ridotta probabilità...
Luigi Sante Da Rios (1931)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Gherardelli, F. (2001)
Rendiconti del Seminario Matematico
Similarity:
Gaetano Zampieri (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.
Gaetano Zampieri (1982)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.
Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...