Integrazione del problema dell'elastostatica nel caso asimmetrico e con coppie di contatto. Applicazione al problema delle piastre. IIa parte
Sergio Bressan (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Sergio Bressan (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Fabrizio Davì, Elio Sacco (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Per il problema elastostatico della piastra sottile inflessa con dati al bordo generalizzati, si determinano le condizioni di indipendenza parziale o totale dal modulo di Poisson dello stato elastico soluzione.
Fabrizio Davì, Elio Sacco (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Per il problema elastostatico della piastra sottile inflessa con dati al bordo generalizzati, si determinano le condizioni di indipendenza parziale o totale dal modulo di Poisson dello stato elastico soluzione.
Aldo Maceri (1992)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si formula il problema della piastra su mezzo elastico con riferimento ad una particolare modellazione del comportamento di tale mezzo. Si ipotizza infatti una natura unilaterale del contatto tra la piastra, supposta sottile e linearmente elastica, ed il mezzo di fondazione (od ostacolo), per il quale si ipotizza un legame cubico tra spostamenti e reazioni. Tale modello costituisce una generalizzazione di quello ben noto di Winkler e si presta alla descrizione approssimata di numerosi...
Paolo Bisegna (1997)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
È presentato un modello di piastra laminata piezoelettrica, dedotto razionalmente dalla teoria tridimensionale della piezoelettricità di Voigt. Si tratta di un'estensione ai laminati piezoelettrici della teoria di laminato elastico detta «alla Reissner-Mindlin». Le equazioni che governano il problema del laminato piezoelettrico sono fornite sia in forma differenziale che in forma variazionale. Il modello proposto è utilizzato nell'analisi di alcuni semplici problemi, allo scopo di saggiarne...
Sergio Bressan (1976)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Aldo Maceri (1992)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si studia il problema di contatto tra due piastre sottili linearmente elastiche, incastrate al bordo, poste inizialmente a distanza e trasversalmente caricate. Si fa l'ipotesi che il contatto tra le due piastre, a deformazione avvenuta, sia privo di attrito. Il problema dell'equilibrio elastico è formulato per via variazionale in termini di lavori virtuali o, equivalentemente, di minimo del funzionale dell'energia. Il quadro analitico di riferimento è quello della teoria delle disequazioni...
Placido Cicala (1972)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
A compatible quadrilateral displacement field is translated along the coordinate lines on the midplane of the plate at intervals 1/3 the field width. Plate deflections are represented by a combination of such displacement fields. Energy variation equations furnish the equilibrium conditions. These equations, when written for the incomplete fields intersected by the contour, yield the boundary conditions.
Christian Constanda (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: