Sull’equivalenza tra la seconda formula di Green e la corrispondente equazione di Fredholm per l’equazione
Giovanni Prodi (1955)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
Giovanni Prodi (1955)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Enrico Magenes (1955)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tommaso Boggio (1954)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Carlo Cattaneo (1952)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Vito Volterra (1883)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Andrea Sacchetti (2018)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
La teoria degli operatori lineari con potenziali singolari ha ormai acquisito all'interno dei Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica un ruolo ben definito e consolidato. In tale teoria gioca un ruolo importantela distribuzione di Dirac. Con questo articolo si cerca di individuare la genesi di questo filone di ricerca e, in modo più specifico, riconoscere l'importante contributo dato dallo scienziato italiano Enrico Fermi.
Carlo Cattaneo (1955)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity: