The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 17 of 17

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

On the oscillation and asymptotic properties for general nonlinear differential equations

Lu-San Chen — 1976

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

L'Autore trova alcune condizioni sufficienti che assicurano lim t x ( t ) = 0 per le soluzioni oscillatorie dell'equazione [ r n - 1 ( t ) [ r n - 2 ( t ) [ [ r 2 ( t ) [ r 1 ( t ) h ( x ( t ) ) ] ] ] ] ] + a ( t ) x ( t ) f ( x ( t - g ( t ) ) ) = b ( t ) . Nel caso b ( t ) = 0 l'Autore prova che con le stesse condizioni l'equazione non possiede soluzioni oscillatorie.

Remarks on the oscillation theorem for a nonlinear even order damped differential equations

Lu-San Chen — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Si danno condizioni sulle funzioni p, q, f, g e h sotto le quali tutte le soluzioni continuabili di u ( n ) ( t ) + q ( t ) h ( u ( t ) , , u ( n - 1 ) ( t ) ) + p ( t ) ( u ( t ) ) α g ( u ( t ) , , u ( n - 1 ) ( t ) ) = 0 , sono oscillatorie su [ 0 , + ) quando α > 0 , α 1 è il quoziente di due interi dispari e n è un intero pari. Se n = 2 questi risultati si riducono ai ben noti teoremi sufficienti di Baker, e per: n = 2 , q ( t ) = 0 , g ( u ( t ) , , u ( n - 1 ) ( t ) ) = 1 si riducono anche ai teoremi sufficienti di Atkinson e Belohorec.

On oscillatory property of bounded solutions of functional differential equations

Lu-San Chen — 1979

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

L'A. considera l'equazione [ r ( t ) x ( n - m ) ] ( m ) + a ( t ) h ( x ( t ) ) p ( x ( t ) ) + b ( t ) f ( x [ g 1 ( t ) ] , , x [ g l ( t ) ] ) = c ( t ) e studia il comportamento oscillatorio delle soluzioni limitate.

Note on distance between zeros of the n-th order nonlinear differential equations

Lu-san ChenCheh-chih Yeh — 1976

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Gli Autori estendono in questa Nota un risultato di W. T. Patula relativo all'equazione differenziale ordinaria, non lineare L n x ( t ) + i = 1 m p i ( t ) x ( t ) f i ( x ( t ) ) = q ( t ) dove l'operatore L j è definito della formula ricorrente L 0 x ( t ) = x ( t ) , L j x ( t ) = 1 r j ( t ) d d t L j - 1 x ( t ) , j = 1 , , n , r n ( t ) = 1 .

Remarks on the oscillation of functional differential equations

Lu-San ChenCheh-Chih Yeh — 1976

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Gli Autori dànno condizioni sufficienti che assicurano il carattere oscillatorio, o la limitatezza di tutte le soluzioni dell'equazione funzionale differenziale L n x ( t ) + H ( t ; x [ g 1 ( t ) ] , , x [ g m ( t ) ] ) = Q ( t ) .

Sufficient conditions for nonoscillation of forced n-th order retarded functional differential equations

Lu-San ChenFong-Ming Yu — 1978

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Per la equazione differenziale nonlineare con argomento ritardato ( r ( t ) x ( t ) ) ( n - 1 ) + i = 1 m p i ( t ) f i ( x [ g i ( t ) ] ) = q ( t ) si danno condizioni sufficienti per r , p i , f i , g i e q per le quali tutte le soluzioni non sono oscillatorie.

Page 1

Download Results (CSV)