The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 6 of 6

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Oltre il mondo inanimato: la storia travagliata della matematizzazione dei fenomeni biologici e sociali

Giorgio Israel — 2004

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Fin dalla seconda metà del Settecento, i successi conseguiti nella matematizzazione dei fenomeni fisici stimolarono a realizzare analoghi risultati nel campo dei fenomeni della vita e dei processi sociali ed economici. Fino ad ora, la storia della matematizzazione in questi contesti ha ricevuto scarsa attenzione. Scopo di questo articolo è di tracciare una panoramica delle linee principali dello sviluppo storico di queste forme di matematizzazione, di descrivere i risultati ottenuti e i problemi...

Scienza pura e applicata nell'ultimo trentennio: una trasformazione radicale

Giorgio Israel — 2007

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

I grandi successi applicativi della scienza del XX secolo sono stati favoriti da una visione secondo cui la scienza pura e la scienza applicata debbono essere viste come parti di un unico sistema strettamente integrato, in cui lo sviluppo della ricerca di base è una condizione imprescindibile dello sviluppo di tutto il sistema. Da qualche decennio questo equilibrio si è progressivamente rotto privilegiando gli aspetti applicativi e tecnologici a scapito della ricerca pura, e ponendo al centro un...

Sull'ordine di un modulo finitamente generato e graduato su un anello di polinomi

Giorgio IsraelAntonia Mendolia — 1977

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

This paper deals with the order of the graduate module k [ X 0 , , X n ] / ( f 1 , , f m ) where f 1 , , f m is a k [ X 0 , , X n ] -sequence of polynomials. The general form of Bézout's theorem is deduced from the calculation of this order. An alternative proof of this theorem is given, under the assumption that n = m .

Page 1

Download Results (CSV)