Currently displaying 1 – 3 of 3

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Il giardino di Desargues

Laura Catastini — 2004

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

In questo lavoro viene proposta una diversa lettura del linguaggio inconsueto del Brouillon Projet di Desargues. Esso deriva principalmente dall’esigenza di creare una nuova gestalt con cui guardare le figure classiche da cui l’autore parte per proporre un nuovo ambiente geometrico che comprenda l’infinito attuale e nuovi oggetti geometrici con alcune loro parti all’infinito. Mostriamo come i dinamici termini metaforici che Desargues propone muovono il pensiero visivo nella produzione di nuovi concetti,...

Concretamente astratto, anzi...simulabile

Laura Catastini — 2009

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Recenti studi sul rapporto tra movimento, pratica e pensiero, hanno portato nella matematica un approccio didattico basato su una metodologia di tipo laboratoriale, che favorisce un apprendimento «percettivo-motorio» da affiancare al tradizionale «simbolico-ricostruttivo», apprendimento quest'ultimo che richiede astrazioni successive a partire da un codice simbolico, quale, ad esempio, quello del linguaggio scritto. Nel presente lavoro saranno mostrati alcuni aspetti non evidenti che legano il pensiero...

Page 1

Download Results (CSV)