Sul principio di omogenietà dimensionale tra Cinquecento e Seicento
In this paper I examine the fundamental role which had for the algebraic equations theory between the XVIth and the XVIIth century the principle of dimensional homogeneity.
In this paper I examine the fundamental role which had for the algebraic equations theory between the XVIth and the XVIIth century the principle of dimensional homogeneity.
Questo nostro contributo vuol essere il primo che vorremmo dedicare all’analisi storica delle principali tematiche che nell’Ottocento e nel primo Novecento hanno dato origine e sviluppi al calcolo geometrico, all’algebra lineare e ai numeri ipercomplessi. Le nozioni basilari del calcolo geometrico nascono all’interno degli studi di geometria di posizione (L. Carnot, 1803), di calcolo baricentrico (A. F. Möbius, 1827) e di quelli relativi alla rappresentazione geometrica dei numeri complessi (J....
In questo lavoro presentiamo una ricostruzione ed un'analisi storica del processo teorico che nell'ambito della scuola di Peano portò dall'eredità grassmanniana al calcolo vettoriale e alla teoria delle omografie. Il nostro obiettivo è anche tentare di dare una generalizzazione delle idee basilari introdotte da Peano (e da H. Grassmann). Inoltre analizziamo le applicazioni del calcolo geometrico fatte da Peano alle dimostrazioni di fondamentali teoremi di geometria proiettiva. Infine viene esaminata...
Questo articolo è una breve introduzione alla matematica non-archimedea. Nella prima parte passiamo in rassegna alcuni aspetti storici relativi alla critica dell'assioma di Archimede. Nella seconda parte ci proponiamo di mostrare la maggiore adeguatezza del punto di vista non archimedeo nell'analizzare la nozione di continuo euclideo.
Prendendo lo spunto dalla nuova edizione, realizzata nel 2010, del lavoro di G. V. Schiaparelli ``Studio comparativo tra le forme organiche naturali e le forme geometriche pure'' (1898), abbiamo illustrato gli sviluppi teorici e matematici che predetto lavoro ci ha ispirato. Presentiamo pertanto una nostra proposta sia di modello geometrico, sia di modello dinamico e relative simulazioni numeriche.
Page 1