Sui -archi di un piano lineare finito.
Adriano Barlotti (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Adriano Barlotti (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Lucio Lombardo-Radice (1956)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Annamaria Toso (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giorgio Faina (1994)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questa Nota costruiamo una famiglia di -archi completi di tale che , per ogni . La dimostrazione della completezza si basa sul classico Teorema di Hasse-Weil riguardante il numero dei punti di una curva algebrica irriducibile di .
Maria Dedò (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si parte dalle reazioni del pubblico osservate nell’arco dei tre anni di apertura della mostra Simmetria, giochi di specchi per fare alcune considerazioni sull’atteggiamento e il metodo di lavoro più proficuo ai fini dell’apprendimento, non solo nell’ambito di una mostra, ma anche e soprattutto in un contesto scolastico.
Enrico Magenes (1949)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Adolfo Del Chiaro (1934)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity: