Qualche proprietà dei sistemi di vettori applicati possibili applicazioni alla teoria matematica dell'elasticità
Tullio Valent (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tullio Valent (1967)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tullio Valent (1975)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tullio Valent (1975)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tullio Valent (1968)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tullio Valent (1978)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Antonio Claudio Grioli (1976)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Tullio Valent, Giuseppe Zampieri (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Antonio Signorini (1933)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Gianfranco Capriz (1966)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
In questo lavoro si ricavano alcuni risultati fondamentali che caratterizzano il comportamento termoelastico di solidi definiti da equazioni costitutive alquanto generali in presenza di un vincolo interno superficiale. Con tale vincolo si suppone che durante ogni processo esiste una famiglia di superfici la cui dilatazione superficiale è unitaria nel caso di vincolo puramente meccanico, ed è invece una funzione nota della temperatura nell'ipotesi più generale di vincolo termomeccanico. ...
Giovambattista Amendola, Adele Manes (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
In questo lavoro si ricavano alcuni risultati fondamentali che caratterizzano il comportamento termoelastico di solidi definiti da equazioni costitutive alquanto generali in presenza di un vincolo interno superficiale. Con tale vincolo si suppone che durante ogni processo esiste una famiglia di superfici la cui dilatazione superficiale è unitaria nel caso di vincolo puramente meccanico, ed è invece una funzione nota della temperatura nell'ipotesi più generale di vincolo termomeccanico. ...