Su un integrale definito del prodotto di funzioni di Bessel e di Struve
Renato Zanovello (1981)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Zanovello (1981)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Zanovello (1980)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Zanovello (1980)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Zanovello (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Zanovello (1976)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Renato Zanovello (1961)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Guido Lupacciolu (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
General topological conditions are given for integration cycles of a certain class of integral formulas for holomorphic functions of several complex variables.
Guido Lupacciolu (1981)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
General topological conditions are given for integration cycles of a certain class of integral formulas for holomorphic functions of several complex variables.
Carlo Sbordone (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Il matematico napoletano Renato Caccioppoli (1904-1959) fu uno dei più creativi Analisti del suo tempo. Dopo brevi cenni biografici viene ripercorso il suo itinerario scientifico, mettendo in luce quanto, della sua Opera, è ancor oggi da considerarsi attuale. La sua umanità ed i tratti più significativi del carattere vengono delineati attraverso il ricordo di alcuni suoi allievi.
Enrico Bombieri (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Paola Gario (2006)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
At the end of the 19-th century, in the congress of the Mathesis, the italian association of mathematical teachers in secondary school, one of the important subjects of debate was the training of teachers. The opposition between the two functions of the degree in mathematics, i.e. preparing students for an academic career in mathematics or for an educational cereer in the secondary schools, culminated in the suggestion of forming a special degree program (Corso di laurea) for future...
B. S. Popov (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: