The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Displaying similar documents to “Un criterio d'esistenza e d'unicità per gli integrali dell'equazione y = λ f x , y passanti per due punti assegnati.”

Dissipatività e unicità per il problema dinamico unidimensionale della viscoelasticità lineare

Giorgio Vergara Caffarelli (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Fissato lo spazio di Sobolev H 1 , 2 come ambiente del problema dinamico per un corpo viscoelastico unidimensionale si dimostra un teorema di unicità per la classe delle funzioni di rilassamento convesse. Si fa inoltre vedere come tale unicità sia strettamente legata allo spazio ambiente considerato.

Dissipatività e unicità per il problema dinamico unidimensionale della viscoelasticità lineare

Giorgio Vergara Caffarelli (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Fissato lo spazio di Sobolev H 1 , 2 come ambiente del problema dinamico per un corpo viscoelastico unidimensionale si dimostra un teorema di unicità per la classe delle funzioni di rilassamento convesse. Si fa inoltre vedere come tale unicità sia strettamente legata allo spazio ambiente considerato.

Tra studio e politica:per una biografia di Giuseppe Zwirner

Giulia Simone (2018)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Giuseppe Zwirner è conosciuto ai più come l'autore di numerosi manuali di matematica sui qualisi sono formate generazioni di studenti. Meno noto, invece, è il suo percorso universitario, che raggiunge l'apice tra il 1952 ed il 1975, quando Zwirner giunge a occupare la cattedra, prima a Ferrara e poi a Padova, di Analisi matematica, algebrica e infinitesimale. Quasi del tutto inesplorata è, infine, la sua attività politica: antifascista durante il regime all'interno delle fila di “Giustizia...