Sulla serie .
Angelo Pistoia (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Angelo Pistoia (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
B. S. Popov (1952)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Claudio Baiocchi (2018)
Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche
Similarity:
Il semiperimetro di un triangolo e la misura della sua superficie sono legati dalla disuguaglianza: e l’uguaglianza vale se e solo se il triangolo è equilatero. Si tratta della ben nota disuguaglianza isoperimetrica la quale assicura che, tra tutti i triangoli di area assegnata, quello equilatero ha il perimetro minimo. Ci proponiamo di ottenere una disuguaglianza più precisa valida per la famiglia dei triangoli per i quali è fissata la misura di un angolo; precisamente vedremo...
Lothar Koschmieder (1954)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Angelo Tonolo (1935)
Compositio Mathematica
Similarity:
Antonio Bove (1977)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Roberto Peirone (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
The notion of -limit is extended from the case of functions with values in to the case of those with values in an arbitrary complete lattice and the problem of convergence of Pareto minima related to a convex cone is considered.
Roberto Peirone (1983)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
The notion of -limit is extended from the case of functions with values in to the case of those with values in an arbitrary complete lattice and the problem of convergence of Pareto minima related to a convex cone is considered.