Storia del metodo sperimentale in Italia Tomo 2
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Bruno De Finetti (2015)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gino Roghi (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
UMI (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Eleonora Cinti (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo contributo si ripercorrono alcune delle tappe fondamentali nella storia del problema isoperimetrico: dalla sua formulazione con i primi contributi risalenti all'antica Grecia, fino alla sua completarisoluzione nella metà del XX secolo. Vengono inoltre descritte possibili generalizzazioni del problema classico al caso di strutture anisotrope e il loro legame con lo studio della forma dei cristalli. Infine si richiamano risultati recenti nello studio di versioni quantitative...
Carlo Pucci (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gino Loria (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Gabriella Ottaviani (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Galileo Galilei
Similarity:
Antonio Fasano (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si discute la situazione del matematico industriale in Italia, con qualche proiezione per il futuro. Uno sguiardo al passato si rivela però molto istruttivo. Dopo qualche breve considerazione sulla relazione tra matematica applicata in senso lato e matematica industriale si descrive in forma di intervista il ruolo della matematica industriale. Si conclude con un esempio di collaborazione industriale su un progetto di notevole ampiezza in campo petrolifero.