Sull'espressione analitica di alcune grandezze termodinamiche nei materiali con memoria
Dario Graffi (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Dario Graffi (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Dario Graffi, Mauro Fabrizio (1989)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
La non unicità dell'energia libera per un materiale viscoelastico di tipo «rate» viene provata mediante la determinazione di un controesempio.
Dario Graffi, Mauro Fabrizio (1989)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
La non unicità dell'energia libera per un materiale viscoelastico di tipo «rate» viene provata mediante la determinazione di un controesempio.
Gaetano Fichera (1990)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
— Si mostra come la scelta di una topologia nello spazio delle funzioni ammissibili, in taluni problemi, influenzi i relativi risultati. Vengono mostrati tre esempi. Due tratti dall'Analisi matematica pura: uno riguardante la stabilità della soluzione di un'equazione integrale di Volterra e l'altro il problema di Cauchy per l'equazione di Laplace come «problema ben posto». Il terzo esempio è relativo alla Fisica matematica, precisamente al «Principio della Memoria evanescente» in Viscoelasticità. ...
Paolo Podio-Guidugli (2003)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Dedicando speciale attenzione all’esempio significativo dei cristalli liquidi di Ericksen [6], viene presentato un apparato assiomatico che consente di dedurre rappresentazioni coerenti delle interazioni d’inerzia e dell’energia cinetica per continui con microstruttura.
Bernard D. Coleman, Mauro Fabrizio, David R. Owen (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Gaetano Fichera (1982)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Claudio Giorgi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
This paper deals with free-energy lower-potentials for some rate-independent one-dimensional models of isothermal finite elastoplasticity proposed in [1]. Extending the thermodynamic arguments of Coleman and Owen [3] to large deformations, the existence, non-uniqueness and regularity of free-energy as function of state are deduced rather than assumed. This approach, along with some optimal control techniques, enables us to construct maximum and minimum free-energy functions and a wide...
Claudio Giorgi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
This paper deals with free-energy lower-potentials for some rate-independent one-dimensional models of isothermal finite elastoplasticity proposed in [1]. Extending the thermodynamic arguments of Coleman and Owen [3] to large deformations, the existence, non-uniqueness and regularity of free-energy as function of state are deduced rather than assumed. This approach, along with some optimal control techniques, enables us to construct maximum and minimum free-energy functions and a wide...
Giorgio Vergara Caffarelli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si dimostra che il problema dinamico della viscoelasticità lineare ha un'unica soluzione debole. Non si suppone che valga l'approssimazione quasi-statica, né che sia nota la storia passata dello spostamento. Si richiede, invece, che il modulo di elasticità istantaneo sia più grande di un valore critico che dipende dalla memoria del materiale e dal comportamento nel remoto passato prescritto alle soluzioni.
Giorgio Vergara Caffarelli, Epifanio G. Virga (1987)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si dimostra che il problema dinamico della viscoelasticità lineare ha un'unica soluzione debole. Non si suppone che valga l'approssimazione quasi-statica, né che sia nota la storia passata dello spostamento. Si richiede, invece, che il modulo di elasticità istantaneo sia più grande di un valore critico che dipende dalla memoria del materiale e dal comportamento nel remoto passato prescritto alle soluzioni.
Epifanio G. Virga, Gianfranco Capriz (1988)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giorgio Vergara Caffarelli (1989)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: