Displaying similar documents to “Note critiche sui carichi di collasso dei continui bidimensionali isotropi”

Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato

Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.

Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato

Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.

Modellazione e calcolo di strutture in materiale non resistente a trazione

Elio Sacco (1990)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si affronta il problema del calcolo dello stato tensionale in strutture costituite da materiale non resistente a trazione ed elastico lineare a compressione. Si formula la legge costitutiva e se ne fornisce l'espressione esplicita nel caso di stati tensionali monoassiali, biassiali e triassiali. Si imposta quindi il problema dell'equilibrio elastico e si discute sulla condizione da imporre ai carichi affinché venga assicurata l'esistenza della soluzione. Si sviluppa la formulazione agli...