Displaying similar documents to “Identification of a localized source in an interstellar cloud: an inverse problem”

Isomorphic classification of the tensor products E ( e x p α i ) ̂ E ( e x p β j )

Peter Chalov, Vyacheslav Zakharyuta (2011)

Studia Mathematica

Similarity:

It is proved, using so-called multirectangular invariants, that the condition αβ = α̃β̃ is sufficient for the isomorphism of the spaces E ( e x p α i ) ̂ E ( e x p β j ) and E ( e x p α ̃ i ) ̂ E ( e x p β ̃ j ) . This solves a problem posed in [14, 15, 1]. Notice that the necessity has been proved earlier in [14].

On some viscoelastic models

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Sia n un sistema linearmente viscoelastico, omogeneo ed isotropo, caratterizzato dalla funzione di memoria g n ( t ) = k = 1 n B k exp ( - β k t ) , tipica di numerosi polimeri solidi. Si dimostra che la soluzione fondamentale E n dell’operatore integrodifferenziale che descrive i moti di n è, in ogni punto del suo supporto, maggiorata da quella relativa ad un opportuno solido standard 1 Di conseguenza, è possibile applicare all’analisi qualitativa dei moti di n alcuni risultati stabiliti in [10], quali proprietà asintotiche,...

On some viscoelastic models

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sia n un sistema linearmente viscoelastico, omogeneo ed isotropo, caratterizzato dalla funzione di memoria g n ( t ) = k = 1 n B k exp ( - β k t ) , tipica di numerosi polimeri solidi. Si dimostra che la soluzione fondamentale E n dell’operatore integrodifferenziale che descrive i moti di n è, in ogni punto del suo supporto, maggiorata da quella relativa ad un opportuno solido standard 1 Di conseguenza, è possibile applicare all’analisi qualitativa dei moti di n alcuni risultati stabiliti in [10], quali proprietà asintotiche,...

Rings of PDE-preserving operators on nuclearly entire functions

Henrik Petersson (2004)

Studia Mathematica

Similarity:

Let E,F be Banach spaces where F = E’ or vice versa. If F has the approximation property, then the space of nuclearly entire functions of bounded type, N b ( E ) , and the space of exponential type functions, Exp(F), form a dual pair. The set of convolution operators on N b ( E ) (i.e. the continuous operators that commute with all translations) is formed by the transposes φ ( D ) t φ , φ ∈ Exp(F), of the multiplication operators φ :ψ ↦ φ ψ on Exp(F). A continuous operator T on N b ( E ) is PDE-preserving for a set ℙ ⊆...

On the first sign change in Mertens' theorem

Jan Büthe (2015)

Acta Arithmetica

Similarity:

The function p x 1 / p - l o g l o g ( x ) - M is known to change sign infinitely often, but so far all calculated values are positive. In this paper we prove that the first sign change occurs well before exp(495.702833165).

Semigroup approach to the Stefan problem with non-linear flux

Enrico Magenes, Claudio Verdi, Augusto Visintin (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un problema di Stefan a due fasi con condizione di flusso non lineare sulla parte fissa della frontiera è affrontato mediante la teoria dei semigruppi di contrazione in L 1 . Si dimostra l'esistenza e l’unicità della soluzione nel senso di Crandall-Liggett e Bénilan.

Limits of minimum problems for general integral functionals with unilateral obstacles

Gianni Dal Maso (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se il problema di minimo ( 𝒫 ) è il limite, in senso variazionale, di una successione di problemi di minimo con ostacoli del tipo min u ψ h A [ f h ( x , u , D u ) + b ( x , u ) ] d x , allora ( 𝒫 ) può essere scritto nella forma min u { A [ f ( x , u , D u ) + b ( x , u ) ] d x + A g ( x , u ~ ( x ) ) d λ ( x ) } dove u ~ è un conveniente rappresentante di u e λ è una misura non negativa.

Bond ionization energies: thiophosphoryl compounds

Marco V. Andreocci, Carla Cauletti, Claudio Furlani (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Negli spettri fotoelettronici (p.e.) indotti da radiazione ultra-violetta di serie omologhe di composti, si trovano bande in ben definite regioni di energia, che possono essere assegnate empiricamente a ionizzazione di legami specifici o di coppie solitarie di elettroni. L’effetto dell'intorno chimico sulle energie di ionizzazione si esplica in piccoli spostamenti, che hanno una dipendenza approssimativamente lineare dall'ettronegatività di atomi o gruppi vicini. La discussione riguarda...

On control problems of minimum time for Lagrangian systems similar to a swing. II Application of convexity criteria to certain minimum time problems

Aldo Bressan, Monica Motta (1994)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

This Note is the Part II of a previous Note with the same title. One refers to holonomic systems Σ = A U with two degrees of freedom, where the part A can schemetize a swing or a pair of skis and U schemetizes whom uses A . The behaviour of U is characterized by a coordinate used as a control. Frictions and air resistance are neglected. One considers on Σ minimum time problems and one is interested in the existence of solutions. To this aim one determines a certain structural condition Γ which...

Quasiconformal mappings and exponentially integrable functions

Fernando Farroni, Raffaella Giova (2011)

Studia Mathematica

Similarity:

We prove that a K-quasiconformal mapping f:ℝ² → ℝ² which maps the unit disk onto itself preserves the space EXP() of exponentially integrable functions over , in the sense that u ∈ EXP() if and only if u f - 1 E X P ( ) . Moreover, if f is assumed to be conformal outside the unit disk and principal, we provide the estimate 1 / ( 1 + K l o g K ) ( | | u f - 1 | | E X P ( ) ) / ( | | u | | E X P ( ) ) 1 + K l o g K for every u ∈ EXP(). Similarly, we consider the distance from L in EXP and we prove that if f: Ω → Ω’ is a K-quasiconformal mapping and G ⊂ ⊂ Ω, then 1 / K ( d i s t E X P ( f ( G ) ) ( u f - 1 , L ( f ( G ) ) ) ) / ( d i s t E X P ( f ( G ) ) ( u , L ( G ) ) ) K for every u ∈ EXP(). We also...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Limits of minimum problems for general integral functionals with unilateral obstacles

Gianni Dal Maso (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Se il problema di minimo ( 𝒫 ) è il limite, in senso variazionale, di una successione di problemi di minimo con ostacoli del tipo min u ψ h A [ f h ( x , u , D u ) + b ( x , u ) ] 𝑑 x , allora ( 𝒫 ) può essere scritto nella forma min u { A [ f ( x , u , D u ) + b ( x , u ) ] 𝑑 x + A g ( x , u ~ ( x ) ) 𝑑 λ ( x ) } dove u ~ è un conveniente rappresentante di u e λ è una misura non negativa.

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

Invertibility of the commutator of an element in a C*-algebra and its Moore-Penrose inverse

Julio Benítez, Vladimir Rakočević (2010)

Studia Mathematica

Similarity:

We study the subset in a unital C*-algebra composed of elements a such that a a - a a is invertible, where a denotes the Moore-Penrose inverse of a. A distinguished subset of this set is also investigated. Furthermore we study sequences of elements belonging to the aforementioned subsets.

On estimation of diffusion coefficient based on spatio-temporal FRAP images: An inverse ill-posed problem

Kaňa, Radek, Matonoha, Ctirad, Papáček, Štěpán, Soukup, Jindřich

Similarity:

We present the method for determination of phycobilisomes diffusivity (diffusion coefficient D ) on thylakoid membrane from fluorescence recovery after photobleaching (FRAP) experiments. This was usually done by analytical models consisting mainly of a simple curve fitting procedure. However, analytical models need some unrealistic conditions to be supposed. Our method, based on finite difference approximation of the process governed by the Fickian diffusion equation and on the minimization...

A model for the occurrence of the acceleration of the ground caused by earthquakes

Michele Caputo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L’analisi statistica di quindici insiemi di misure di rilassamento di sforzo elastico in quindici differenti insiemi di terremoti (sequenze, sciami, scosse successive o terremoti scelti a caso in una regione) per un totale di 926 eventi in Italia, Giappone, Isole Aleutine, Messico e California, conferma che il rilassamento di sforzo p è una funzione decrescente di p ed è quasi proporzionale a p x - 1 ( a < o ) come previsto da Caputo (1976). Usando questa distribuzione statistica e...

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...