Displaying similar documents to “ 1 -Boolean spectrum, and stability”

1 -Boolean spectrum, and stability

Piero Mangani, Annalisa Marcja (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che la conoscenza delle algebre di Boole dei definibili di modelli di cardinità 1 di una teoria elementare è sufficiente per decidere il suo tipo di stabilità.

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Generalised irredundance in graphs: Nordhaus-Gaddum bounds

Ernest J. Cockayne, Stephen Finbow (2004)

Discussiones Mathematicae Graph Theory

Similarity:

For each vertex s of the vertex subset S of a simple graph G, we define Boolean variables p = p(s,S), q = q(s,S) and r = r(s,S) which measure existence of three kinds of S-private neighbours (S-pns) of s. A 3-variable Boolean function f = f(p,q,r) may be considered as a compound existence property of S-pns. The subset S is called an f-set of G if f = 1 for all s ∈ S and the class of f-sets of G is denoted by Ω f ( G ) . Only 64 Boolean functions f can produce different classes Ω f ( G ) , special cases...

FKN Theorem on the biased cube

Piotr Nayar (2014)

Colloquium Mathematicae

Similarity:

We consider Boolean functions defined on the discrete cube - γ , γ - 1 equipped with a product probability measure μ n , where μ = β δ - γ + α δ γ - 1 and γ = √(α/β). This normalization ensures that the coordinate functions ( x i ) i = 1 , . . . , n are orthonormal in L ( - γ , γ - 1 , μ n ) . We prove that if the spectrum of a Boolean function is concentrated on the first two Fourier levels, then the function is close to a certain function of one variable. Our theorem strengthens the non-symmetric FKN Theorem due to Jendrej, Oleszkiewicz and Wojtaszczyk. Moreover,...

Linear preserver of n × 1 Ferrers vectors

Leila Fazlpar, Ali Armandnejad (2023)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

Let A = [ a i j ] m × n be an m × n matrix of zeros and ones. The matrix A is said to be a Ferrers matrix if it has decreasing row sums and it is row and column dense with nonzero ( 1 , 1 ) -entry. We characterize all linear maps perserving the set of n × 1 Ferrers vectors over the binary Boolean semiring and over the Boolean ring 2 . Also, we have achieved the number of these linear maps in each case.

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

Numerical stability of the intrinsic equations for beams in time domain

Klesa, Jan

Similarity:

Intrinsic equations represent promising approach for the description of rotor blade dynamics. They are the system of non-linear partial differential equations. Stability of numeric solution by the finite difference method is described. The stability is studied for various numerical schemes with different methods for the computation of spatial derivatives from time level n + 0 . 5 (i.e., mean values of old and new time step) to n + 1 (i.e., only from new time step). Stable solution was obtained only...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Cylindrical real hyper surfaces in 𝐂 n

Claudio Rea (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si stabiliscono due condizioni sufficienti per un germe di ipersuperficie reale di classe c in 𝐂 n affinchè esistano coordinate olomorfe rispetto alle quali l'ipersuperficie risulti essere il luogo di zeri di una funzione di k < n variabili e k sia minimale rispetto a questa proprietà. In altre parole si vuole che l'ipersuperficie, a meno di una trasformazione bi-olomorfa, sia l’unione di sottovarietà lineari complesse, parallele di dimensione n k .

The spectrum of the Laplace operator for a spherical space form

Gr. Tsagas (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si determina lo spettro di un operatore di Laplace di una «spherical space form» ( M , g ) e si studia l’influenza di tale spettro su ( M , g ) .

The spectrum of the Laplace operator for a spherical space form

Gr. Tsagas (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si determina lo spettro di un operatore di Laplace di una «spherical space form» ( M , g ) e si studia l’influenza di tale spettro su ( M , g ) .

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

Δ -tautologies, uniform and non-uniform upper bounds in computation theory

Daniele Mundici (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Una Δ -tautologia è una tautologia del tipo H K avente un solo interpolante di Craig J , a meno di equivalenza logica. Utilizzando misure di complessità relative al problema di trovare tale J , mostriamo come si possano ottenere limiti non uniformi di complessità mediante limiti uniformi, e viceversa.

The rings which are Boolean

Ivan Chajda, Filip Švrček (2011)

Discussiones Mathematicae - General Algebra and Applications

Similarity:

We study unitary rings of characteristic 2 satisfying identity x p = x for some natural number p. We characterize several infinite families of these rings which are Boolean, i.e., every element is idempotent. For example, it is in the case if p = 2 n - 2 or p = 2 n - 5 or p = 2 n + 1 for a suitable natural number n. Some other (more general) cases are solved for p expressed in the form 2 q + 2 m + 1 or 2 q + 2 m where q is a natural number and m 1 , 2 , . . . , 2 q - 1 .

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

Solutions in Gevrey spaces of partial differential equations with constant coefficients

Lamberto Cattabriga (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dà una condizione sufficiente per la esistenza di una soluzione in uno spazio di Gevrey Γ d ( 𝐑 𝐧 ) , d razionale 1 , n 2 , di una equazione lineare a derivate parziali a coefficienti costanti P ( D ) u = f , quando f Γ d ( 𝐑 𝐧 ) . La dimostrazione completa dei risultati ottenuti è contenuta in una nota dell’autore in corso di pubblicazione su "Astérisque".

On K -Boolean Rings

W. B. Vasantha Kandasamy (1992)

Publications du Département de mathématiques (Lyon)

Similarity:

The bounce problem, on n-dimensional Riemannian manifolds

Giuseppe Buttazzo, Danilo Percivale (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro vengono generalizzati i risultati relativi al problema del rimbalzo unidimensionale studiato in [5]. Precisamente si considera un punto mobile su una varietà Riemanniana V n -dimensionale, soggetto all’azione di un potenziale variabile nel tempo e vincolato a restare in una parte W di V avente un bordo di classe C 3 contro cui il punto «rimbalza». Lo studio del problema richiede l’uso di metodi di Γ -convergenza del tipo usato in [5], metodi che sembrano caratteristici...

Quantitative stability for sumsets in n

Alessio Figalli, David Jerison (2015)

Journal of the European Mathematical Society

Similarity:

Given a measurable set A n of positive measure, it is not difficult to show that | A + A | = | 2 A | if and only if A is equal to its convex hull minus a set of measure zero. We investigate the stability of this statement: If ( | A + A | - | 2 A | ) / | A | is small, is A close to its convex hull? Our main result is an explicit control, in arbitrary dimension, on the measure of the difference between A and its convex hull in terms of ( | A + A | - | 2 A | ) / | A | .

A classification for real and complex finite dimensional * -algebras

Mauro Meschiari (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

La presente Nota contiene una lista di J -algebre reali di dimensione finita ed una lista di J -algebre complesse di dimensione finita tali che: 1) due elementi distinti di ogni lista non sono mai J -isomorfi; 2) ogni J -algebra di dimensione finita reale (complessa) è J —isomorfa su 𝐑 (su 𝐂 ) alla somma diretta, finita, di J -algebre reali (complesse) elencate nella lista. In altre parole, diamo qui una classificazione completa delle J —algebre reali e delle J -algebre complesse di dimensione...

The pair of matrix equations A X = B and A * Y + C X = D

Jerzy K. Baksalary (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È stata trovata una condizione necessaria e sufficiente affinchè le due equazioni matriciali A X = B e A * Y + C X = D ammettano una soluzione comune. Di quest’ultima è poi stata data una rappresentazione generale, per il caso in cui la condizione trovata sia soddisfatta. È stato inoltre formulato un criterio per l’unicità della soluzione e, ove essa sia unica, ne è stata determinata la forma. Questi problemi erano stati in precedenza trattati da V. Valerio (1976), ma le conclusioni a cui egli è pervenuto...

A model for the occurrence of the acceleration of the ground caused by earthquakes

Michele Caputo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L’analisi statistica di quindici insiemi di misure di rilassamento di sforzo elastico in quindici differenti insiemi di terremoti (sequenze, sciami, scosse successive o terremoti scelti a caso in una regione) per un totale di 926 eventi in Italia, Giappone, Isole Aleutine, Messico e California, conferma che il rilassamento di sforzo p è una funzione decrescente di p ed è quasi proporzionale a p x - 1 ( a < o ) come previsto da Caputo (1976). Usando questa distribuzione statistica e...

Complements of analytic subvarieties and q-complete spaces

Edoardo Ballico (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che il complementare X Y di un sottospazio analitico chiuso localmente intersezione completa di codimensione q di una varietà di Stein è q -completo.

A classification for real and complex finite dimensional * -algebras

Mauro Meschiari (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

La presente Nota contiene una lista di J -algebre reali di dimensione finita ed una lista di J -algebre complesse di dimensione finita tali che: 1) due elementi distinti di ogni lista non sono mai J -isomorfi; 2) ogni J -algebra di dimensione finita reale (complessa) è J —isomorfa su 𝐑 (su 𝐂 ) alla somma diretta, finita, di J -algebre reali (complesse) elencate nella lista. In altre parole, diamo qui una classificazione completa delle J —algebre reali e delle J -algebre complesse di dimensione...

Semicontinuity in L for polyconvex integrals

Emilio Acerbi, Giuseppe Buttazzo, Nicola Fusco (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene studiata la semicontinuità rispetto alla topologia di L ( Ω ; 𝐑 m ) per alcuni funzionali del Calcolo delle Variazioni dipendenti da funzioni a valori vettoriali.

Evolution equations for a class of non­linear operators

Ennio De Giorgi, Marco Degiovanni, Antonio Marino, Mario Tosques (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Se A è un operatore in uno spazio di Hilbert e V è un sotto insieme di questo spazio, in molti problemi si è indotti a modificare A sul «bordo» di V in modo da ottenere un operatore A tale che le soluzioni dell'equazione differenziale associata 0 U + A ~ ( U ) non escano da V . Se V non è convesso, l'operatore A non rientra nei casi classici esaminati, ad esempio, in [1]. In questo lavoro introduciamo alcune classi di operatori che contengono, in qualçhe caso significativo, quelli del genere sopra...

Subsets of nonempty joint spectrum in topological algebras

Antoni Wawrzyńczyk (2018)

Mathematica Bohemica

Similarity:

We give a necessary and a sufficient condition for a subset S of a locally convex Waelbroeck algebra 𝒜 to have a non-void left joint spectrum σ l ( S ) . In particular, for a Lie subalgebra L 𝒜 we have σ l ( L ) if and only if [ L , L ] generates in 𝒜 a proper left ideal. We also obtain a version of the spectral mapping formula for a modified left joint spectrum. Analogous theorems for the right joint spectrum and the Harte spectrum are also valid.

Some Characterization of the q -Gamma Function by Functional Equations. Nota I

Marino Badiale (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro, suddiviso in una Nota I e in una Nota II, si estendono alle funzioni q -gamma i classici risultati sulla determinazione univoca della funzione gamma tramite equazioni funzionali; si introduce poi una q -generalizzazione di una funzione fattoriale intera, e se ne indicano le principali proprietà.