Displaying similar documents to “Automorphism groups of the classical domains, I”

Automorphism groups of the classical domains. II

Marco Abate (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota vengono determinati, con un nuovo metodo elementare, i gruppi di automorfismi del terzo e del quarto dominio classico. Gli strumenti utilizzati sono quelli già introdotti nella precedente Nota, ove erano stati usati per determinare il gruppo degli automorfismi del primo dominio classico.

Automorphism groups of the classical domains, I

Marco Abate (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota viene dato un nuovo metodo elementare per determinare il gruppo degli automorfismi del primo dominio classico. In una Nota successiva, con procedimenti del tutto analoghi verranno determinati i gruppi degli automorfismi del terzo e del quarto dominio classico.

Automorphism groups of the classical domains. II

Marco Abate (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota vengono determinati, con un nuovo metodo elementare, i gruppi di automorfismi del terzo e del quarto dominio classico. Gli strumenti utilizzati sono quelli già introdotti nella precedente Nota, ove erano stati usati per determinare il gruppo degli automorfismi del primo dominio classico.

Holomorphic automorphisms of the tube domain over the Vinberg cone

Laura Geatti (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo articolo si determina il gruppo di tutti gli automorfismi olomorfi del dominio tubolare sul cono di Vinberg. Tale dominio ha dimensione complessa 5 ed è il dominio tubolare omogeneo non simmetrico di dimensione più bassa. Si costruisce esplicitamente un gruppo transitivo di automorfismi olomorfi del dominio; successivamente, dimostrando che tale gruppo contiene l'intero sottogruppo di isotropia di un qualunque punto, si ottiene che esso coincide col gruppo di tutti gli automorfismi...

The holomorphic automorphism groups of twisted Fock-Bargmann-Hartogs domains

Hyeseon Kim, Atsushi Yamamori (2018)

Czechoslovak Mathematical Journal

Similarity:

We consider a certain class of unbounded nonhyperbolic Reinhardt domains which is called the twisted Fock-Bargmann-Hartogs domains. By showing Cartan's linearity theorem for our unbounded nonhyperbolic domains, we give a complete description of the automorphism groups of twisted Fock-Bargmann-Hartogs domains.

Holomorphic automorphisms of the tube domain over the Vinberg cone

Laura Geatti (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo articolo si determina il gruppo di tutti gli automorfismi olomorfi del dominio tubolare sul cono di Vinberg. Tale dominio ha dimensione complessa 5 ed è il dominio tubolare omogeneo non simmetrico di dimensione più bassa. Si costruisce esplicitamente un gruppo transitivo di automorfismi olomorfi del dominio; successivamente, dimostrando che tale gruppo contiene l'intero sottogruppo di isotropia di un qualunque punto, si ottiene che esso coincide col gruppo di tutti gli automorfismi...

Comparison theorems for temperatures in noncylindrical domains

Eugene B. Fabes, Nicola Garofalo, Sandro Salsa (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota gli autori presentano alcuni risultati riguardanti il comportamento alla frontiera di domini non cilindrici delle soluzioni positive dell'equazione del calore. Una conseguenza è che due soluzioni positive qualunque, che si annullano su una parte della frontiera laterale, tendono a zero con lo stesso ordine.

Traces of functions in Bergman weighted spaces on tubular domains

Umberto Sampieri (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dà una caratterizzazione completa per tracce di funzioni olomorfe a quadrato sommabile per particolari misure su domini tubolari.

Projective automorphisms of convex cones

Graziano Gentili (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studia la struttura del gruppo degli automorfismi proiettivi di un cono aperto, regolare e convesso di uno spazio vettoriale reale. Si discute l'estendibilità degli elementi di questo gruppo ad automorfismi olomorfi del dominio tubolare associato al cono, ed il loro comportamento rispetto alla metrica riemanniana canonica del cono stesso.

Oxalomalate as inhibitor and substrate of isocitrate (NADP) dehydrogenase

Anna Adinolfi, Giovanni Menna, Alfredo Ruffo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel corso di uno studio sul meccanismo d'inibizione della isocitrato (NADP) deidrogenasi è stato trovato che l'ossalomalato in opportune condizioni viene ridotto dall'enzima ad una velocità pari a quella del substrato naturale. Tuttavia ulteriori risultati escludono che l'inibizione dipenda dalla riduzione del gruppo chetonico e ribadiscono il ruolo preminente del coenzima nel produrre inibizione.

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Analysis of a discrete model for the contact problem between a membrane and an elastic obstacle

Aldo Maceri, Franco Maceri (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene risolto il problema del contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico con una approssimazione lineare a tratti della soluzione. Sono date alcune formulazioni equivalenti del problema discreto e se ne discutono le corrispondenti proprietà computazionali.

Tyrosinase: a pleiotropic regulator by means of tyrosine level control and melanogenesis

Michele Miranda, Dario Botti (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene presentato un modello nel quale la tirosinasi occupa un ruolo centrale, come possibile regolatore della catecolaminosintesi, dell'assemblaggio dei microtubuli, della sintesi di tiroxina, della glicolisi e del ciclo dei pentosi fosfati, mediante una auto modulazione basata sul livello di tirosina e sulla produzione di melanina. Sono discusse possibili applicazioni del modello a condizioni normali e patologiche, come la fenilchetonuria, il parkinsonismo, la proliferazione dei melanociti...