Displaying similar documents to “On the Existence of Optimal Solutions for Infinite Horizon Optimal Control Problems: Nonconvex and Multicriteria Problems”

On the Existence of Optimal Solutions for Infinite Horizon Optimal Control Problems: Nonconvex and Multicriteria Problems

Dean A. Carlson (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota si continua la discussione iniziata in [4] dell'esistenza di soluzioni ottimali per problemi di ottimo controllo in [ 0 + ] . Si definiscono problemi generalizzati, e si ottengono estensioni di risultati già presentati in [4]. Si dimostrano anche varie relazioni tra le soluzioni ottimali dei problemi generalizzati e i problemi originali e non convessi di ottimo controllo. Alla fine si considerano problemi lineari nelle variabili di stato anche nel caso di costi funzionali a valori...

Bond ionization energies: thiophosphoryl compounds

Marco V. Andreocci, Carla Cauletti, Claudio Furlani (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Negli spettri fotoelettronici (p.e.) indotti da radiazione ultra-violetta di serie omologhe di composti, si trovano bande in ben definite regioni di energia, che possono essere assegnate empiricamente a ionizzazione di legami specifici o di coppie solitarie di elettroni. L’effetto dell'intorno chimico sulle energie di ionizzazione si esplica in piccoli spostamenti, che hanno una dipendenza approssimativamente lineare dall'ettronegatività di atomi o gruppi vicini. La discussione riguarda...

A model collision operator for the drift Fokker-Planck equation for applications to transport problems in magnetoplasmas

Massimo Tessarotto (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Nella Nota viene presentato un modello di operatore di collisione per l’equazione cinetica di (deriva) di Fokker-Planck, valido per magnetoplasmi quiescenti immersi in configurazioni idromagnetiche di equilibrio simmetriche. Principale caratteristica del presente modello è di consentire - contrariamente ad operatori di collisione approssimati in precedenza proposti da altri autori - la determinazione di variabili macroscopiche rilevanti includendo correzioni del primo ordine in termini...

A model collision operator for the drift Fokker-Planck equation for applications to transport problems in magnetoplasmas

Massimo Tessarotto (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nella Nota viene presentato un modello di operatore di collisione per l’equazione cinetica di (deriva) di Fokker-Planck, valido per magnetoplasmi quiescenti immersi in configurazioni idromagnetiche di equilibrio simmetriche. Principale caratteristica del presente modello è di consentire - contrariamente ad operatori di collisione approssimati in precedenza proposti da altri autori - la determinazione di variabili macroscopiche rilevanti includendo correzioni del primo ordine in termini...

The point on the simple Molodensky’s problem

Fernando Sansò (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Il problema di Molodensky, in approssimazione sferica è detto «semplice» perchè può essere trasformato da problema di derivata obliqua a problema di Dirichlet per l’operatore di Laplace. Tale problema è accuratamente analizzato in questa Nota, con particolare riguardo alla generalizzazione delle condizioni di regolarità soddisfatte dal contorno S , sufficienti a garantire l’esistenza di una soluzione fisicamente accettabile.

Interpolation problems in cones. Nota I

Carlos A. Berenstein, Daniele Struppa (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa nota, si studiano problemi di interpolazione per varietà discrete in spazi di funzioni olomorfe in coni. In particolare si mostra come sia possibile estendere il Principio Fondamentale di Ehrenpreis ad equazioni di convoluzione nella spazio H c ( Ω ) , introdotto in [4] in connessione con problemi di fisica quantistica.

The point on the simple Molodensky’s problem

Fernando Sansò (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Il problema di Molodensky, in approssimazione sferica è detto «semplice» perchè può essere trasformato da problema di derivata obliqua a problema di Dirichlet per l’operatore di Laplace. Tale problema è accuratamente analizzato in questa Nota, con particolare riguardo alla generalizzazione delle condizioni di regolarità soddisfatte dal contorno S , sufficienti a garantire l’esistenza di una soluzione fisicamente accettabile.

Genes as quasi-periodic linear lattices: a novel approach to the analysis of nucleotide sequences

Alfonso M. Liquori, Stefano Ottani, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Viene presentato un nuovo approccio allo studio di sequenze nucleotidiche basato su calcoli di serie Fourier. La sequenza nucleotidica di un gene, rappresentabile mediante i simboli delle quattro basi ( A , T , G , C ) viene risolta in quattro sequenze «omonucleotidiche» che vengono considerate ciascuna come un reticolo lineare caratterizzato dalla ripetizione di una base e di «vacanze» (X) corrispondenti alle tre rimanenti basi. Viene calcolata la Trasformata di Fourier (F.T.). Successivamente vengono...

Semigroup approach to the Stefan problem with non-linear flux

Enrico Magenes, Claudio Verdi, Augusto Visintin (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un problema di Stefan a due fasi con condizione di flusso non lineare sulla parte fissa della frontiera è affrontato mediante la teoria dei semigruppi di contrazione in L 1 . Si dimostra l'esistenza e l’unicità della soluzione nel senso di Crandall-Liggett e Bénilan.

A Seismicity study of the Northern Apennine Region

Stefano Tinti, Giuseppe Lenzi, Francesco Mulargia (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Scopo della Nota è di calcolare la probabilità di verificarsi di un terremoto di magnitudo superiore ad un valore prefissato nell'Appennino Settentrionale. I dati utilizzati nello studio sono gli eventi contenuti in una versione aggiornata del catalogo ENEL estesa fino al 31 dicembre 1979. Effettuata preventivamente un'accurata analisi di completezza del catalogo, vengono stimate le probabilità e tracciate le relative mappe. I risultati evidenziano nei dintorni del Forlivese la zona...

A Seismicity study of the Northern Apennine Region

Stefano Tinti, Giuseppe Lenzi, Francesco Mulargia (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Scopo della Nota è di calcolare la probabilità di verificarsi di un terremoto di magnitudo superiore ad un valore prefissato nell'Appennino Settentrionale. I dati utilizzati nello studio sono gli eventi contenuti in una versione aggiornata del catalogo ENEL estesa fino al 31 dicembre 1979. Effettuata preventivamente un'accurata analisi di completezza del catalogo, vengono stimate le probabilità e tracciate le relative mappe. I risultati evidenziano nei dintorni del Forlivese la zona...

Bounded solutions on the Real line to non-autonomous Riccati Equations

Giuseppe Da Prato, Akira Ichikawa (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dà un risultato di esistenza e unicità di una soluzione limitata in ] - , + [ per un'equazione di Riccati infinito-dimensionale.

Genes as quasi-periodic linear lattices: a novel approach to the analysis of nucleotide sequences

Alfonso M. Liquori, Stefano Ottani, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene presentato un nuovo approccio allo studio di sequenze nucleotidiche basato su calcoli di serie Fourier. La sequenza nucleotidica di un gene, rappresentabile mediante i simboli delle quattro basi ( A , T , G , C ) viene risolta in quattro sequenze «omonucleotidiche» che vengono considerate ciascuna come un reticolo lineare caratterizzato dalla ripetizione di una base e di «vacanze» (X) corrispondenti alle tre rimanenti basi. Viene calcolata la Trasformata di Fourier (F.T.). Successivamente vengono...

Flocks, chains and configurations in finite geometries

Aiden A. Bruen, Joseph A. Thas (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Lo studio dei sistemi di cerchi [o sezioni piane contenenti più di un punto] di un ovaloide [ O ( q 2 + 1 ) -calotta] di un S 3 , q ha utili applicazioni nella teoria dei piani di traslazione. Qui sistemi siffatti vengono investigati con particolare riguardo al caso in cui i piani dei loro cerchi escono da un punto non situato sull'ovaloide, assieme alla configurazione formata dai poli di tali piani rispetto all'ovaloide.

About some parameters of normed linear spaces

Emanuele Casini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prendono in considerazione particolari costanti relative alla struttura della sfera unitaria di uno spazio di Banach. Se ne studiano alcune generali proprietà, con particolare riferimento alle relazioni con il modulo di convessità dello spazio. Se ne fornisce inoltre una esatta valutazione negli spazi l p .

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

Bounded solutions on the Real line to non-autonomous Riccati Equations

Giuseppe Da Prato, Akira Ichikawa (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si dà un risultato di esistenza e unicità di una soluzione limitata in ] - , + [ per un'equazione di Riccati infinito-dimensionale.

Lie group structures and reproducing kernels on the unit ball of n

Umberto Sampieri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si introducono due strutture di gruppo di Lie su un dominio di Siegel omogeneo di n . Per la palla unitaria si definisce una famiglia ad un parametro di strutture intermedie; ad ognuna di esse viene associato naturalmente un nucleo riproducente ottenendo un'interpolazione tra il nucleo di Bergman ed il nucleo di Szego.

Real zeros of general L -functions

Alberto Perelli, Giuseppe Puglisi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro vengono studiati gli zeri reali di una classe di serie di Dirichlet, che generalizzano le funzioni L ( s , χ ) , definite in [8], Combinando le tecniche elementari di Pintz [9] con alcuni metodi analitici si ottiene l’estensione dei classici teoremi di Hecke e Siegel.

The spectrum of the Laplace operator for a spherical space form

Gr. Tsagas (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si determina lo spettro di un operatore di Laplace di una «spherical space form» ( M , g ) e si studia l’influenza di tale spettro su ( M , g ) .

Synthesis of optimal control for nonlinear third order systems

Wiesław Szwiec

Similarity:

The paper is devoted to a certain problem in the theory of synthesis of optimal control. The fundamental results of research in the synthesis of optimal control for second order systems are given in [1], [2], [5], [10]. In particular, in [2] and [5] some specific nonlinear systems are investigated, namely the systems related with the differential equations of the forms̈ + F(s,ṡ) = u or s̈ + F(s,ṡ,u) = 0where u is a control parameter in the interval [—1,1]. Some results concerning third...

Real zeros of general L -functions

Alberto Perelli, Giuseppe Puglisi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro vengono studiati gli zeri reali di una classe di serie di Dirichlet, che generalizzano le funzioni L ( s , χ ) , definite in [8], Combinando le tecniche elementari di Pintz [9] con alcuni metodi analitici si ottiene l’estensione dei classici teoremi di Hecke e Siegel.

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

1 -Boolean spectrum, and stability

Piero Mangani, Annalisa Marcja (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si dimostra che la conoscenza delle algebre di Boole dei definibili di modelli di cardinità 1 di una teoria elementare è sufficiente per decidere il suo tipo di stabilità.

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

Consequences of compactness properties for abstract logics

Paolo Lipparini (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si determinano alcune restrizioni sulle possibili cardinalità dei modelli di teorie in logiche soddisfacenti alcune proprietà di compattezza. Si dà una caratterizzazione delle logiche [ λ , μ ] -compatte generate da quantificatori di cardinalità. Si stabilisce che il primo cardinale k tale che una logica è ( k , k ) -compatta è debolmente inaccessibile e soddisfa la proprietà dell'albero. Dai risultati enunciati appare un raffronto assai particolareggiato fra i due concetti di ( λ , μ ) -compattezza e [ λ , μ ] -compattezza. ...

On the optimal setting of the h p -version of the finite element method

Chleboun, Jan

Similarity:

The goal of this contribution is to find the optimal finite element space for solving a particular boundary value problem in one spatial dimension. In other words, the optimal use of available degrees of freedom is sought after. This is done through optimizing both the mesh and the polynomial degree of the basis functions. The resulting combinatorial optimization problem is solved in parallel by a Matlab program running on a cluster of multi-core personal computers.