Displaying similar documents to “The linear-quadratic optimal control problem for delay differential equations”

The linear-quadratic optimal control problem for delay differential equations

Gabriella Di Blasio (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro si considera il problema del controllo ottimo per un'equazione lineare con ritardo in uno spazio di Hilbert, con costo quadratico. Si dimostra che il problema della sintesi si traduce in una equazione di Riccati in uno opportuno spazio prodotto e si prova che tale equazione ammette un’unica soluzione.

On the well-posedness of some optimal control problems

Augusto Visintin (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considerano problemi di controllo ottimale con una dipendenza non lineare tra il controllo e lo stato. Si mostra come in certi casi la continuità di tale dipendenza, quindi la buona posizione nel senso di Tychonov, è connessa alla forma del funzionale costo. In particolare si esamina un problema di Stefan a due fasi con controllo distribuito nel termine di sorgente.

The solution operator for a partial differential equation with delay

Gabriella Di Blasio, Karl Kunisch, Eugenio Sinestrari (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene dimostrata l’esistenza e l’unicità globale della soluzione di un’equazione funzionale in uno spazio di Hilbert e si caratterizza il generatore infinitesimale del semigruppo ad essa associato. Il risultato è applicato ad equazioni integrodifferenziali a derivate parziali di tipo parabolico in cui compaiono argomenti con ritardo (discreto e continuo) nelle derivate spaziali di ordine massimo.

Tyrosinase: a pleiotropic regulator by means of tyrosine level control and melanogenesis

Michele Miranda, Dario Botti (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene presentato un modello nel quale la tirosinasi occupa un ruolo centrale, come possibile regolatore della catecolaminosintesi, dell'assemblaggio dei microtubuli, della sintesi di tiroxina, della glicolisi e del ciclo dei pentosi fosfati, mediante una auto modulazione basata sul livello di tirosina e sulla produzione di melanina. Sono discusse possibili applicazioni del modello a condizioni normali e patologiche, come la fenilchetonuria, il parkinsonismo, la proliferazione dei melanociti...

On the well-posedness of some optimal control problems

Augusto Visintin (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considerano problemi di controllo ottimale con una dipendenza non lineare tra il controllo e lo stato. Si mostra come in certi casi la continuità di tale dipendenza, quindi la buona posizione nel senso di Tychonov, è connessa alla forma del funzionale costo. In particolare si esamina un problema di Stefan a due fasi con controllo distribuito nel termine di sorgente.

A Riccati equation arising in a boundary control problem for distributed parameters

Franco Flandoli (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si prova resistenza locale della soluzione di una equazione di Riccati che si incontra in un problema di controllo ottimale. In ipotesi di regolarità per il costo si prova resistenza globale. Il problema astratto considerato è il modello di alcuni problemi di controllo ottimale governati da equazioni paraboliche con controllo sulla frontiera.

A Riccati equation arising in a boundary control problem for distributed parameters

Franco Flandoli (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova resistenza locale della soluzione di una equazione di Riccati che si incontra in un problema di controllo ottimale. In ipotesi di regolarità per il costo si prova resistenza globale. Il problema astratto considerato è il modello di alcuni problemi di controllo ottimale governati da equazioni paraboliche con controllo sulla frontiera.

Global existence for a Riccati equation arising in a boundary control problem for distributed parameters

Franco Flandoli (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova resistenza globale della soluzione di una equazione di Riccati collegata alla sintesi di un problema di controllo ottimale. Il problema considerato rappresenta la versione astratta di alcuni problemi governati da equazioni paraboliche con il controllo sulla frontiera.

Report on seismic measurements along the profile Lawrencepur-Astor (Karakorum Geophysical Project 1975)

Bruno Colombi, Ignazio Guerra, Giuseppe Luongo, Salvatore Scarascia (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si riportano i risultati di un profilo sismico profondo effettuato in territorio pakistano nell’estate 1975 lungo la direttrice Nanga Parbat-Lawreneepur. Questo profilo costituisce il segmento meridionale di un insieme di profili (Lawrencepur-Nanga Parbat-Zorkul-Karakul) esplorati in territorio pakistano e sovietico nell’ambito di un progetto internazionale per lo studio delle strutture crostali nelle regioni orogeniche del Karakorum, Hindukush e Himalaya. Lungo il profilo esplorato...

On the Stefan problem with energy specification

Pierluigi Colli (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Vengono trattati due problemi di Stefan con la specificazione dell'energia. Dapprima si fornisce una formulazione debole di un problema unidimensionale ad una fase studiato in [4]: si dimostra un risultato di esistenza. In seguito si considera un problema di Stefan pluridimensionale e multifase in cui viene assegnata l'energia totale del sistema ad ogni istante; si mostra l’esistenza e l’unicità della soluzione per due formulazioni provando inoltre l’equivalenza fra queste.

The inheritance of necrotic lesions in «Zea mays » (blotch leaf) as a single factor linked to «wx»

Achille Ghidoni (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Una anormalità nelle foglie di mais, consistente nella presenza di numerose aberrazioni necrotiche dei tessuti che appaiono come piccole chiazze circondate da un alone giallognolo, è un carattere ereditabile, alla cui base sta una singola coppia di fattori Bl, bl. Negli incroci eseguiti con vari testers normali il carattere descritto si manifesta in molti casi nella F. Ciò dimostra che l'allele responsabile delle chiazze necrotiche è parzialmente dominante sul tipo selvatico. I dati...

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part I

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part II

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.

Anelli vorticosi ruotanti

Luigi Sante Da Rios (1931)

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova

Similarity:

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

A more generai model for balanced polymorphism

Andrea Novelletto (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le moderne acquisizioni della biologia molecolare dimostrano che possono esistere molte alterazioni molecolari diverse il cui risultato a livello fenotipico è molto simile in quanto producono un gene «non funzionale». Ciò fa presupporre che ad ogni generazione la frequenza di questi eventi sia molto alta rispetto alle mutazioni specifiche e unidirezionale in quanto non contrastata dagli eventi specifici «di ritorno». L’equazione (3) rappresenta un modello che descrive il polimorfismo...

Integral Equivalence of Two Systems of Differential Equations

Jarosław Morchało (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studia l'equivalenza asintotica fra le soluzioni di un sistema lineare e quelle di una perturbazione non lineare. Vengono date condizioni sufficienti per l'esistenza di un omeomorfìsmo fra le soluzioni limitate di tali sistemi.

Integral Equivalence of Two Systems of Differential Equations

Jarosław Morchało (1985)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si studia l'equivalenza asintotica fra le soluzioni di un sistema lineare e quelle di una perturbazione non lineare. Vengono date condizioni sufficienti per l'esistenza di un omeomorfìsmo fra le soluzioni limitate di tali sistemi.

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

The unbonded contact problem of a rectangular plate resting on an elastic foundation

Luigi Ascione, Renato S. Olivito, Giuseppe Spadea (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene analizzato il problema di equilibrio statico di una piastra rettangolare in contatto unilaterale e senza attrito con un mezzo elastico. Si esaminano i due modelli di fondazione alla Winkler e di semispazio elastico. Il problema viene risolto mediante discretizzazione agli elementi finiti utilizzando un approccio di tipo «penalty». La rapida convergenza del metodo e la sua efficienza sono dimostrate dagli esempi studiati, che riguardano sia piastre quadrate che...

Reconnaissance geology of the Hushe and Saltoro-Kondus river valleys, Karakorum Mountains, Kashmir, Pakistan

Michael E. Brookfield (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L'autore illustra brevemente i risultati di una ricognizione geologica effettuata nelle valli Hushe, Kondus e Saltoro. Egli distingue nell'area esaminata 3 principali unità tettoniche: a) Batolite Ladak-Deosai, b) zona di sutura (melange) dello Shyok, c) Batolite assiale del Karakorum. Il primo consiste di una grande intrusione granodioritica che verso sud attraversa un complesso gneissico a sua volta attraversato da dicchi di microdiorite. Il passaggio verso la zona di melange dello...

The current situation in the linear problem of Molodenskii

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova l'esistenza di un'unica soluzione debole che dipende con continuità dai dati al contorno per il problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi sferica, nel caso che la superficie al contorno soddisfi una condizione di cono. Si segue un approccio costruttivo diretto, che generalizza una procedura precedentemente elaborata per il problema semplice di Molodenskii. Inoltre si prova che la soluzione ha derivate prime a quadrato integrabile al contorno, il che è essenziale...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

Inverse problem in engineering plasticity: a quadratic programming approach

Giulio Maier (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un modello discreto (per elementi finiti) di un solido o un sistema strutturale perfettamente elastoplastico, con condizioni di snervamento «linearizzate a tratti», nell’ipotesi di olonomia assunta per processi di caricamento proporzionali. Supponendo noti su base sperimentale certi spostamenti sotto assegnate azioni esterne, si formula il problema di identificare i limiti di snervamento, ossia le resistenze locali. Si dimostra che questo problema inverso di meccanica strutturale...

A discretization method for the problem of a membrane constrained by elastic obstacle

Aldo Maceri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro sono dati alcuni modelli matematici per il problema di contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico. Viene costruita una approssimazione lineare a tratti della soluzione e, tramite una disequazione variazionale discreta, se ne dà il corrispondente teorema di convergenza.

The solution operator for a partial differential equation with delay

Gabriella Di Blasio, Karl Kunisch, Eugenio Sinestrari (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Viene dimostrata l’esistenza e l’unicità globale della soluzione di un’equazione funzionale in uno spazio di Hilbert e si caratterizza il generatore infinitesimale del semigruppo ad essa associato. Il risultato è applicato ad equazioni integrodifferenziali a derivate parziali di tipo parabolico in cui compaiono argomenti con ritardo (discreto e continuo) nelle derivate spaziali di ordine massimo.

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part I

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.