Displaying similar documents to “Deformazioni finite di blocchi elastici incomprimibili: una soluzione esatta per appoggi in gomma semplicemente compressi”

Deformazioni finite di blocchi elastici incomprimibili: una soluzione esatta per appoggi in gomma semplicemente compressi

Domenico de Tommasi, Salvatore Marzano (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo articolo si studia un problema misto al contorno associato con le deformazioni finite di un parallelepipedo elastico incomprimibile, omogeneo ed isotropo. L'analisi è rivolta allo studio degli appoggi in gomma nelle costruzioni. In particolare, usando il metodo semi-inverso, viene fornita una soluzione esatta del problema di equilibrio degli appoggi semplicemente compressi. Inoltre, per ragioni di interesse tecnico, viene proposta una nuova relazione globale «carico-schiacciamento...

Modellazione e calcolo di strutture in materiale non resistente a trazione

Elio Sacco (1990)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si affronta il problema del calcolo dello stato tensionale in strutture costituite da materiale non resistente a trazione ed elastico lineare a compressione. Si formula la legge costitutiva e se ne fornisce l'espressione esplicita nel caso di stati tensionali monoassiali, biassiali e triassiali. Si imposta quindi il problema dell'equilibrio elastico e si discute sulla condizione da imporre ai carichi affinché venga assicurata l'esistenza della soluzione. Si sviluppa la formulazione agli...

Un modello semplice per giustificare la legge di Paris

Adolfo Bacci (1993)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un corpo indefinito in deformazione piana con una fessura semiinfinita al cui apice è localizzata una zona plastica. Se i carichi crescono monotonamente in forma quasi statica, si determina la velocità di avanzamento dell'apice della fessura. Il risultato è esteso, sotto opportune ipotesi, a variazioni di carico cicliche. Ciò permette di trovare una relazione fra l'incremento di lunghezza della fessura e l'oscillazione del fattore di concentrazione degli sforzi, giustificando...

Sull'equilibrio di un involucro elastico pieno di gas. Nota 2

Paolo Podio-Guidugli, Epifanio G. Virga (1987)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota, che è il seguito della Nota precedente, proseguiamo lo studio del problema di equilibrio di un involucro elastico pieno di gas, considerando piccole perturbazioni di una configurazione di equilibrio, prodotte da insufflazioni o desufflazioni di piccole quantità di gas. Limitando la nostra attenzione al caso che l'involucro sia una corona sferica che subisce solo deformazioni radiali, mostriamo che, per un valore critico dello spessore della corona, il carattere non locale...