L'analisi funzionale nel calcolo delle variazioni
Leonida Tonelli (1940)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Leonida Tonelli (1940)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Elio Sacco (1990)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si affronta il problema del calcolo dello stato tensionale in strutture costituite da materiale non resistente a trazione ed elastico lineare a compressione. Si formula la legge costitutiva e se ne fornisce l'espressione esplicita nel caso di stati tensionali monoassiali, biassiali e triassiali. Si imposta quindi il problema dell'equilibrio elastico e si discute sulla condizione da imporre ai carichi affinché venga assicurata l'esistenza della soluzione. Si sviluppa la formulazione agli...
Giuseppe Grioli (1951)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Adolfo Bacci (1993)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si considera un corpo indefinito in deformazione piana con una fessura semiinfinita al cui apice è localizzata una zona plastica. Se i carichi crescono monotonamente in forma quasi statica, si determina la velocità di avanzamento dell'apice della fessura. Il risultato è esteso, sotto opportune ipotesi, a variazioni di carico cicliche. Ciò permette di trovare una relazione fra l'incremento di lunghezza della fessura e l'oscillazione del fattore di concentrazione degli sforzi, giustificando...
Carmen Perugia (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luigi Ascione, Giancarlo Bilotti (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
L'ipotesi di contatto monolaterale tra strutture di fondazione e terreno assume un significato importante in tutti quei problemi tecnici, nei quali l'area di contatto tra struttura e fondazione diviene percentualmente piccola, sia per la rigidezza relativa dei corpi a contatto, sia per la condizione di carico, soprattutto in presenza di carichi ribaltanti come possono adesempio essere le forze sismiche. In questo contesto sono stati sviluppati negli ultimi anni diversi studi, che riguadano...
Luigi Ascione, Giancarlo Bilotti (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
L'ipotesi di contatto monolaterale tra strutture di fondazione e terreno assume un significato importante in tutti quei problemi tecnici, nei quali l'area di contatto tra struttura e fondazione diviene percentualmente piccola, sia per la rigidezza relativa dei corpi a contatto, sia per la condizione di carico, soprattutto in presenza di carichi ribaltanti come possono adesempio essere le forze sismiche. In questo contesto sono stati sviluppati negli ultimi anni diversi studi, che riguadano...
Giuseppe Caglioti (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Geymonat (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: