Un problema di controllo con isteresi per la filtrazione nei mezzi porosi
Fabio Bagagiolo (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Fabio Bagagiolo (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Augusto Visintin (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L'attività di ricerca di chi scrive si è finora indirizzata principalmente verso l'esame dei modelli di transizione di fase, dei modelli di isteresi, e delle relative equazioni non lineari alle derivate parziali. Qui si illustrano brevemente tali problematiche, indicando alcuni degli elementi che le collegano tra di loro. Il lavoro è organizzato come segue. I paragrafi 1, 2, 3 vertono sulle transizioni di fase: si introducono le formulazioni forte e debole del classico modello di Stefan,...
Giuseppe Colombo (1952)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Giuseppe Colombo (1958)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Luigi Caprioli (1955)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Claudio Giorgi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
This paper deals with free-energy lower-potentials for some rate-independent one-dimensional models of isothermal finite elastoplasticity proposed in [1]. Extending the thermodynamic arguments of Coleman and Owen [3] to large deformations, the existence, non-uniqueness and regularity of free-energy as function of state are deduced rather than assumed. This approach, along with some optimal control techniques, enables us to construct maximum and minimum free-energy functions and a wide...
Claudio Giorgi (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
This paper deals with free-energy lower-potentials for some rate-independent one-dimensional models of isothermal finite elastoplasticity proposed in [1]. Extending the thermodynamic arguments of Coleman and Owen [3] to large deformations, the existence, non-uniqueness and regularity of free-energy as function of state are deduced rather than assumed. This approach, along with some optimal control techniques, enables us to construct maximum and minimum free-energy functions and a wide...
Gino Loria (1947)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: