Displaying similar documents to “On the boundary layer function in M.H.D. flows over a flat plate. Nota II”

A first order partial differential equation with an integral boundary condition

Gabriella Di Blasio, Mimmo Iannelli, Eugenio Sinestrari (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si considera un’equazione alle derivate parziali del primo ordine con una condizione sulla frontiera di tipo integrale. Si studia resistenza, l'unicità e il comportamento asintotico delle soluzioni.

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part I

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part II

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.

A discretization method for the problem of a membrane constrained by elastic obstacle

Aldo Maceri (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro sono dati alcuni modelli matematici per il problema di contatto tra una membrana ed un suolo od ostacolo elastico. Viene costruita una approssimazione lineare a tratti della soluzione e, tramite una disequazione variazionale discreta, se ne dà il corrispondente teorema di convergenza.

The concentration of D-glucose in the enterocyte and in the fluid absorbed by rat jejunum "in vitro"

Vittorio Capraro, Giovanni Esposito, Alide Faelli, Nicoletta Pacces, Marisa Tosco (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Usando una preparazione di digiuno rovesciato di ratto in cui il sacchetto intestinale è inizialmente vuoto, è possibile determinare la quantità e la concentrazione di D-glucosio e di sodio nel liquido assorbito. Una correlazione positiva tra trasporto netto transepiteliale di sodio e di D-glucosio viene confermata anche in queste condizioni. La concentrazione media di D-glucosio nelle cellule non sembra correlata con il trasporto netto dello zucchero, e rimane pressoché costante qualunque...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

Collection of charged grains by gravitational and electromagnetic action of a planet

Vittorio Banfi (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

È presentato uno studio che riguarda la possibile raccolta di piccoli granelli materiali, con dimensione significativa dell'ordine del micron e dotati di carica elettrica, da parte di un pianeta sede di campo magnetico. Si studia un modello che tiene conto dell'azione combinata, gravitazionale ed elettromagnetica, responsabile di tale effetto. Le orbite stabili di questi granelli, provenienti dallo spazio interplanetario, si dispongono nel piano equatoriale del pianeta e sono di forma...

The unbonded contact problem of a rectangular plate resting on an elastic foundation

Luigi Ascione, Renato S. Olivito, Giuseppe Spadea (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene analizzato il problema di equilibrio statico di una piastra rettangolare in contatto unilaterale e senza attrito con un mezzo elastico. Si esaminano i due modelli di fondazione alla Winkler e di semispazio elastico. Il problema viene risolto mediante discretizzazione agli elementi finiti utilizzando un approccio di tipo «penalty». La rapida convergenza del metodo e la sua efficienza sono dimostrate dagli esempi studiati, che riguardano sia piastre quadrate che...

On the Stefan problem with energy specification

Pierluigi Colli (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Vengono trattati due problemi di Stefan con la specificazione dell'energia. Dapprima si fornisce una formulazione debole di un problema unidimensionale ad una fase studiato in [4]: si dimostra un risultato di esistenza. In seguito si considera un problema di Stefan pluridimensionale e multifase in cui viene assegnata l'energia totale del sistema ad ogni istante; si mostra l’esistenza e l’unicità della soluzione per due formulazioni provando inoltre l’equivalenza fra queste.

On the dynamical behaviour of plates in unilateral contact with an elastic foundation: a finite element approach.

Luigi Ascione, Domenico Bruno, Renato S. Olivito (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro viene studiato il comportamento dinamico di una piastra vincolata monolateralmente su una fondazione elastica alla Winkler. Si presentano alcuni risultati numerici ottenuti mediante discretizzazione agli elementi finiti. Tali risultati mettono in luce l'influenza di alcuni fattori tipici come le funzioni di forma, il parametro di mesh e l'ampiezza dell'intervallo con cui si realizza l'integrazione nel tempo delle equazioni del moto. Si istituiscono infine dei confronti...

Reconnaissance geology of the Hushe and Saltoro-Kondus river valleys, Karakorum Mountains, Kashmir, Pakistan

Michael E. Brookfield (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

L'autore illustra brevemente i risultati di una ricognizione geologica effettuata nelle valli Hushe, Kondus e Saltoro. Egli distingue nell'area esaminata 3 principali unità tettoniche: a) Batolite Ladak-Deosai, b) zona di sutura (melange) dello Shyok, c) Batolite assiale del Karakorum. Il primo consiste di una grande intrusione granodioritica che verso sud attraversa un complesso gneissico a sua volta attraversato da dicchi di microdiorite. Il passaggio verso la zona di melange dello...

Diffeomorphisms constructively associated with mutually diverging spacetimes which allow a natural identification of event points in general relativity. Part I

Gaetano Zampieri (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questo lavoro si dà una definizione di divergenza fra cronotopi della Relatività Generale e si costruisce un criterio per l'identificazione dei punti eventi di cronotopi divergenti che appartengono ad una classe consistente con la presenza di campi elettromagnetici nel vuoto.

Report on seismic measurements along the profile Lawrencepur-Astor (Karakorum Geophysical Project 1975)

Bruno Colombi, Ignazio Guerra, Giuseppe Luongo, Salvatore Scarascia (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si riportano i risultati di un profilo sismico profondo effettuato in territorio pakistano nell’estate 1975 lungo la direttrice Nanga Parbat-Lawreneepur. Questo profilo costituisce il segmento meridionale di un insieme di profili (Lawrencepur-Nanga Parbat-Zorkul-Karakul) esplorati in territorio pakistano e sovietico nell’ambito di un progetto internazionale per lo studio delle strutture crostali nelle regioni orogeniche del Karakorum, Hindukush e Himalaya. Lungo il profilo esplorato...

Oxalomalate as inhibitor and substrate of isocitrate (NADP) dehydrogenase

Anna Adinolfi, Giovanni Menna, Alfredo Ruffo (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Nel corso di uno studio sul meccanismo d'inibizione della isocitrato (NADP) deidrogenasi è stato trovato che l'ossalomalato in opportune condizioni viene ridotto dall'enzima ad una velocità pari a quella del substrato naturale. Tuttavia ulteriori risultati escludono che l'inibizione dipenda dalla riduzione del gruppo chetonico e ribadiscono il ruolo preminente del coenzima nel produrre inibizione.

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

The change in the moment of inertia due to faulting in a self-gravitating layered Earth model with viscoelastic mantle

Michele Dragoni, David A. Yuen, Enzo Boschi (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera un modello di Terra stratificato e autogravitante, costituito da una litosfera elastica e da un mantello viscoelastico di Maxwell, allo scopo di calcolare l’evoluzione nel tempo del momento di inerzia in seguito al verificarsi di un terremoto. Si trova che il flusso viscoelastico nel mantello produce una amplificazione della variazione del momento di inerzia rispetto ai modelli elastici, ma questa non è in grado di eccitare il moto di precessione libera della Terra per valori...

Precession of the perihelion within a generalized theory for the two body problem

Franco Cardin (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sulla base di una teoria generalizzata di Meccanica Classica per il problema dei Due Corpi, recentemente formulata dall'autore, si considera la questione della precessione del perielio dei pianeti, assente nel caso Newtoniano. Si mostra come la descrizione di questo fenomeno in tale teoria generalizzata è sostanzialmente equivalente a quella offerta dalla Relatività Generale.

The inheritance of necrotic lesions in «Zea mays » (blotch leaf) as a single factor linked to «wx»

Achille Ghidoni (1973)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Una anormalità nelle foglie di mais, consistente nella presenza di numerose aberrazioni necrotiche dei tessuti che appaiono come piccole chiazze circondate da un alone giallognolo, è un carattere ereditabile, alla cui base sta una singola coppia di fattori Bl, bl. Negli incroci eseguiti con vari testers normali il carattere descritto si manifesta in molti casi nella F. Ciò dimostra che l'allele responsabile delle chiazze necrotiche è parzialmente dominante sul tipo selvatico. I dati...

The plate on unilateral elastic boundary support. Nota II

Raffaele Toscano, Aldo Maceri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prosegue lo studio del problema della piastra elastica con appoggio elastico unilaterale al bordo, iniziato nella Nota I. Si completa lo studio della unicità della soluzione e si danno risultati di regolarità.

The current situation in the linear problem of Molodenskii.

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si studiano le condizioni per 1’esistenza, l’unicità e la stabilità della soluzione debole del problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi-sferica, generalizzando una tecnica perturbativa usata in precedenza per la soluzione di tipo classico. La procedura seguita richiede delle condizioni di maggior regolarità per il contorno, di quelle usate nell’analisi del problema «semplice». Il risultato ottenuto è l'esistenza e unicità di una soluzione con derivate seconde a quadrato...

Anelli vorticosi ruotanti

Luigi Sante Da Rios (1931)

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova

Similarity:

Leonida Tonelli

Silvio Cinquini (1950)

Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze

Similarity:

The Bernoullian of a Matrix. (A Generalization of the Bernoulli Numbers)

Esayas George Kundert (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si associano ad una matrice infinita di un certo tipo altre due matrici dello stesso tipo, dette rispettivamente bernoulliana e antibernoulliana di A. Si studiano alcune proprietà di queste matrici. Si ottiene in tal via una generalizzazione dei classici numeri di Bernoulli.

The current situation in the linear problem of Molodenskii

Fausto Sacerdote, Fernando Sansò (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova l'esistenza di un'unica soluzione debole che dipende con continuità dai dati al contorno per il problema lineare di Molodenskii in approssimazione quasi sferica, nel caso che la superficie al contorno soddisfi una condizione di cono. Si segue un approccio costruttivo diretto, che generalizza una procedura precedentemente elaborata per il problema semplice di Molodenskii. Inoltre si prova che la soluzione ha derivate prime a quadrato integrabile al contorno, il che è essenziale...

A Riccati equation arising in a boundary control problem for distributed parameters

Franco Flandoli (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si prova resistenza locale della soluzione di una equazione di Riccati che si incontra in un problema di controllo ottimale. In ipotesi di regolarità per il costo si prova resistenza globale. Il problema astratto considerato è il modello di alcuni problemi di controllo ottimale governati da equazioni paraboliche con controllo sulla frontiera.

Tyrosinase: a pleiotropic regulator by means of tyrosine level control and melanogenesis

Michele Miranda, Dario Botti (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene presentato un modello nel quale la tirosinasi occupa un ruolo centrale, come possibile regolatore della catecolaminosintesi, dell'assemblaggio dei microtubuli, della sintesi di tiroxina, della glicolisi e del ciclo dei pentosi fosfati, mediante una auto modulazione basata sul livello di tirosina e sulla produzione di melanina. Sono discusse possibili applicazioni del modello a condizioni normali e patologiche, come la fenilchetonuria, il parkinsonismo, la proliferazione dei melanociti...

Unsteady Magnetoaerodynamic Forces on an Oscillating Circular Cylindrical Shell of Finite Length. Part II: Transient solution

Liviu Librescu (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Questo lavoro, che costituisce il seguito di [1], è dedicato alla determinazione analitica delle forze magnetoaerodinamiche transienti su un pannello cilindrico circolare di lunghezza finita, immerso in una corrente di gas conduttore ideale, supersonico, in presenza di un campo magnetico.

Proof that the Clausius-Serrin inequality is equivalent to a strengthened "Kelvin's law"

Chi-Sing Man (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

A partire da una formulazione precisa della «disuguaglianza di Clausius» per i processi ciclici, in termini della funzione di accumulazione di Serrin, viene data una dimostrazione matematica esatta del fatto che la disuguaglianza di Clausius correttamente formulata (ovvero la disuguaglianza di Clausius-Serrin) è equivalente a una versione rafforzata della «legge di Kelvin». L’introduzione di un gas ideale con calore specifico costante fornisce alla dimostrazione qui presentata una notevole...

Variances in spectral analysis of membrane noise

Francesco Andrietti, Carla Canegallo (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Le fluttuazioni di conduttanza di un modello di canale del potassio di una fibra muscolare che segue una cinetica di Hodgkin e Huxley sono state analizzate attraverso l'analisi spettrale indiretta. Sono state confrontate due diverse stime della densità spettrale e le loro rispettive varianze: quella della prima stima considerata è già nota, mentre quella della seconda stima è stata ricavata da noi nelle medesime ipotesi (distribuzione normale). I risultati teorici sono stati confrontati...

On the production of diploid offspring from specimens of the triplo-hexaploid biotype of the planarian Dugesia benazzii

Giuseppina Benazzi Lentati, Paolo Deri (1980)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Sono stati compiuti ulteriori studi su una popolazione del Triclade paludicolo Dugesia benazzii caratterizzata dalla contemporanea presenza, in percentuali circa eguali, di ovociti esaploidi e triploidi. Gli ovociti esaploidi producono per pseudogamia discendenti triploidi che a loro volta presentano di nuovo i due tipi di ovociti; gli ovociti triploidi invece danno uova aploidi dalle quali, dopo fecondazione, si sviluppano embrioni diploidi, che tuttavia sono colpiti da precoce letalità....

Fourier analysis of the primary structure of globular proteins

Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...

Fourier analysis of the primary structure of globular proteins

Alfonso M. Liquori, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun, Stefano Ottani, Dario Braga (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene introdotto un nuovo algoritmo per analizzare la struttura primaria (cioè la sequenza degli amminoacidi) di una proteina globulare. Esso si basa sul calcolo di una funzione di autocorrelazione vettoriale come serie di Fourier analoga alla funzione Patterson impiegata nell’analisi di strutture cristalline mediante diffrazione dei raggi X. Come è stato descritto in una nota precedente, dove questo metodo è stato applicato alla sequenza nucleotidica di geni, la sequenza di amminoacidi...

Comparison theorems for temperatures in noncylindrical domains

Eugene B. Fabes, Nicola Garofalo, Sandro Salsa (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota gli autori presentano alcuni risultati riguardanti il comportamento alla frontiera di domini non cilindrici delle soluzioni positive dell'equazione del calore. Una conseguenza è che due soluzioni positive qualunque, che si annullano su una parte della frontiera laterale, tendono a zero con lo stesso ordine.

Energy of the harmonics in a vibrating string after the impact of a hammer

Franco Rampazzo (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda...

Energy of the harmonics in a vibrating string after the impact of a hammer

Franco Rampazzo (1986)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa Nota vengono usati alcuni risultati precedentemente ottenuti - v. [4] e [5] - riguardanti l'urto di un martelletto rigido e di una corda elastica. Da essi possono dedursi le condizioni della corda - deformazione e atto di moto - all'istante in cui essa rimane libera dall'influenza del martelletto. È dunque possibile determinare mediante l'analisi di Fourier, i valori delle energie delle varie armoniche, i quali, com'è ben noto, determinano il timbro del suono emesso dalla corda...