Come liberare l'Italia dal morbo della trinomite?
Bruno De Finetti (2015)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Bruno De Finetti (2015)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Raffaello Caverni
Similarity:
Antonio Fasano (2005)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Si discute la situazione del matematico industriale in Italia, con qualche proiezione per il futuro. Uno sguiardo al passato si rivela però molto istruttivo. Dopo qualche breve considerazione sulla relazione tra matematica applicata in senso lato e matematica industriale si descrive in forma di intervista il ruolo della matematica industriale. Si conclude con un esempio di collaborazione industriale su un progetto di notevole ampiezza in campo petrolifero.
Luigi Pepe (1999)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Pietro Cossali
Similarity:
Pietro Cossali
Similarity:
Eleonora Cinti (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo contributo si ripercorrono alcune delle tappe fondamentali nella storia del problema isoperimetrico: dalla sua formulazione con i primi contributi risalenti all'antica Grecia, fino alla sua completarisoluzione nella metà del XX secolo. Vengono inoltre descritte possibili generalizzazioni del problema classico al caso di strutture anisotrope e il loro legame con lo studio della forma dei cristalli. Infine si richiamano risultati recenti nello studio di versioni quantitative...
Maria Gabriella Ottaviani (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gabriele Anzellotti, Francesca Mazzini (2009)
La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L'articolo indaga il divario tra Nord, Centro e Sud dell'Italia per quanto riguarda i risultati di eccellenza in matematica degli studenti della scuola secondaria superiore, con particolare riferimento alle Olimpiadi e alle prove per le borse di studio del'INDAM per studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea in matematica. Contro diverse aspettative, e contro ciò che si può desumere dai voti scolastici, si mostra che il divario nei risultati di eccellenza riproduce e amplia...
Carlo Toffalori, Stefano Leonesi, Sonia L'Innocente (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Che è la Teoria dei Modelli? E perché negli ultimi 50 anni (dal momento, cioè, della sua nascita ufficiale) vari ricercatori matematici le si sono dedicati con entusiasmo? Questo articolo traccia una breve storia di questa disciplina, e cerca di rispondere alle precedenti domande.
Livia Giacardi (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
A seguito dell'emanazione delle leggi razziali Beppo Levi, come vari altri matematici italiani, fu costretto ad emigrare per riconquistare la dignità civile, scientifica e accademica che il fascismo gli aveva tolto. Grazie all'aiuto di Tullio Levi-Civita fu accolto dalla Universidad Nacional del Litoral di Rosario, in Argentina, dove rimase fino alla morte. La variegata attività di organizzazione scientifica, di divulgazione e di formazione dei giovani che egli svolse nella “seconda...