La vita e l’opera di Barthélemy Souvey (1576-1629)
Michela Cecchini (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
The search session has expired. Please query the service again.
Michela Cecchini (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mario Geymonat (2007)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Spirito moderno di uno scienziato antico, Archimede è un simpatico ed intelligente modello di eroe della scienza, che ha ancora molte cose da dire sia con le affascinanti scoperte che egli fece sulla quadratura del cerchio, sui volumi del cilindro e della sfera, su conoidi, spirali e poliedri come pure nei campi della fisica e dell'ingegneria. Il suo messaggio alla modernità si sostanzia nella fiducia illuministica per il progresso delle scienze e soprattutto nel senso di responsabilità...
Carlo Sbordone (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Daniele Pasquazi (2019)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Gli studi di Leonardo da Vinci sulla quadratura di superfici, testimoniati dalle tantissime figure geometriche raccolte nel Codice Atlantico, sono sicuramente meno noti delle sue pitture e delle sue macchine tecnologiche. Tuttavia il suo approccio geometrico, prettamente intuitivo e non vincolato a formalismi, ha ispirato diverse attività all'interno di un quadro teorico di ricerca in didattica della matematica, volto a motivare la scoperta individuale, a favorire il potenziamento delle...
Rosetta Suppa (1966)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Lucio Gambelli (1947)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alessandra Fiocca (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: