Sull'area dei trapezoidi parabolici in geometria non archimedea
Jean Panvini (1960)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Jean Panvini (1960)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Vieri Benci, Paolo Freguglia (2016)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Questo articolo è una breve introduzione alla matematica non-archimedea. Nella prima parte passiamo in rassegna alcuni aspetti storici relativi alla critica dell'assioma di Archimede. Nella seconda parte ci proponiamo di mostrare la maggiore adeguatezza del punto di vista non archimedeo nell'analizzare la nozione di continuo euclideo.
Annibale Comessatti (1930)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Salvatore Di Noi (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Luigi Corgnier, Carla Massaza, Paolo Valabrega (2017)
Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
In questo lavoro si discute in forma divulgativa il completamento di un campo ordinato secondo le teorie di Dedekind e di Cantor, confrontando i risultati nel caso archimedeo e in quello non archimedeo.
Giuseppe Vitali (1926)
Fundamenta Mathematicae
Similarity:
La presenta nota ha lo scopo di dimostrare una proprietà caratteristica delle funzioni continue ed a variazione limitata di una variabile reale.
Alessandra Fiocca (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Franca Busulini (1961)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity:
Aldo Andreotti (1949)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: