The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

The search session has expired. Please query the service again.

Currently displaying 1 – 2 of 2

Showing per page

Order by Relevance | Title | Year of publication

Sur quelques propriétés des algèbres de Hecke quaternioniques

Lea Terracini — 2002

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Sia B un'algebra di quaternioni indefinita su Q di discriminante divisibile per un primo p . Introduciamo lo spazio delle forme automorfe quaternioniche di livello p s e l'algebra degli operatori di Hecke che vi agisce. Utilizzando la corrispondenza di Jacquet-Langlands mostriamo che quest'algebra è un quoziente di un'algebra di Hecke classica (privata dell'operatore T p ). Ne deduciamo proprietà di finitezza e di compatibilità per cambiamento di base per l'algebra di Hecke quaternionica.

A canonical map between Hecke algebras

Andrea MoriLea Terracini — 1999

Bollettino dell'Unione Matematica Italiana

Sia D un corpo di quaternioni indefinito su Q di discriminante Δ e sia Γ il gruppo moltiplicativo degli elementi di norma 1 in un ordine di Eichler di D di livello primo con Δ . Consideriamo lo spazio S k Γ delle forme cuspidali di peso k rispetto a Γ e la corrispondente algebra di Hecke H D . Utilizzando una versione della corrispondenza di Jacquet-Langlands tra rappresentazioni automorfe di D × e di G L 2 , realizziamo H D come quoziente dell'algebra di Hecke classica di livello N Δ . Questo risultato permette di...

Page 1

Download Results (CSV)