Studio e risoluzione di un' equazione funzionale del tipo misto
Renato Nardini (1940)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Renato Nardini (1940)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Mario Carafa (1950)
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze
Similarity:
Mario Como (2003)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Viene formulata una teoria della flessione delle travi in cemento armato in presenza di fessurazione. Si esamina l’effetto del «tension stiffening» e, attraverso un processo di omogeneizzazione, si valuta la curvatura media tra le fessure. Si perviene così all’equazione differenziale della flessione elastica delle travi fessurate. Le applicazioni numeriche svolte vengono confrontate con le risultanze sperimentali.
Bartolomeo Todeschini (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
L. Fantappié (1929)
Studia Mathematica
Similarity:
Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.
Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.
Livio Gratton (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Livio Gratton (1985)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Luigi Beretta (1937)
Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova
Similarity: