Rappresentazione geometrica della labilità dei sistemi meccanici.
Bartolomeo Todeschini (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Bartolomeo Todeschini (1957)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.
Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.
Mario Como (2003)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Viene formulata una teoria della flessione delle travi in cemento armato in presenza di fessurazione. Si esamina l’effetto del «tension stiffening» e, attraverso un processo di omogeneizzazione, si valuta la curvatura media tra le fessure. Si perviene così all’equazione differenziale della flessione elastica delle travi fessurate. Le applicazioni numeriche svolte vengono confrontate con le risultanze sperimentali.
Adolfo Bacci (1993)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si considera un corpo indefinito in deformazione piana con una fessura semiinfinita al cui apice è localizzata una zona plastica. Se i carichi crescono monotonamente in forma quasi statica, si determina la velocità di avanzamento dell'apice della fessura. Il risultato è esteso, sotto opportune ipotesi, a variazioni di carico cicliche. Ciò permette di trovare una relazione fra l'incremento di lunghezza della fessura e l'oscillazione del fattore di concentrazione degli sforzi, giustificando...
Giuseppina Vannella (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Giuseppe Creazza, Arturo Natali (1991)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Nei continui bidimensionali isotropi in fase fessurata si dimostra, nella sola ipotesi che le linee di rottura rappresentino univocamente il meccanismo di collasso, la impossibilità di ottenere un moltiplicatore ottimale del carico. La configurazione reale può essere definita considerando anche la capacità deformativa del continuo in esame.