L’insegnamento e l’apprendimento della Matematica a livello universitario
Michele Artigue (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Michele Artigue (2000)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Vinicio Villani (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Maria Dedò (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Claudio Bernardi (2002)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mario Villa (1965)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Margherita Guida, Emanuela Romano, Carlo Sbordone (2019)
Rendiconto dell’Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche
Similarity:
Si considerano alcuni aspetti dell’insegnamento della matematica ritenuti essenziali per consentire agli allievi una migliore comprensione della materia. Dalla necessità di dare definizioni precise “al cento per cento”, all’opportunità di limitare un eccesso di definizioni (per evitare il rischio di nozionismo matematico). Si raccomanda lamassima cura da parte dell’insegnante per un corretto passaggio da considerazioni empiriche, basate su esempi particolari, alle dimostrazioni complete...