Displaying similar documents to “Temi per una discussione su Matematici e Matematica nelle attività applicative.”

I matematici giocano ... a biliardo!

Alfonso Sorrentino (2019)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

Quest'articolo si propone di offrire una panoramica sullo studio dei biliardi matematici. Ci concentreremo su una particolare classe, i cosiddetti Biliardi di Birkhoff, in cui il tavolo è costituito da una regione del piano limitata, strettamente convessa e con bordo regolare. Le proprietà dinamiche di questi modelli matematici sono strettamente legate alla forma del tavolo che si considera: comprendere fino a che punto la conoscenza di certi aspetti dinamici permetta di ricostruire...

Biliardi matematici, caos e ciambelle “infinite”: perché i matematici “giocano” a biliardo, dai poligoni al modellodi Ehrenfest

Corinna Ulcigrai (2018)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

I biliardi matematici sono un'idealizzazione del gioco del biliardo. Molti modelli di sistemi fisici, ad esempio in meccanica e termodinamica, sono rappresentati da biliardi matematici. Dal punto di vista matematico, i biliardi costituiscono anche un modello molto ricco di comportamento caotico. Le proprietà matematiche che caratterizzano diversi gradi di caos dipendono fortemente dalla forma del tavolo da biliardo. In questo articolo introduttivo sui biliardi esploreremo soprattutto...

I matematici italiani e l'internazionalismo scientifico (1914-1924)

Pietro Nastasi, Rossana Tazzioli (2013)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

In Italia, il decennio 1914-1924 è un periodo di grandi cambiamenti, in cui si succedono la polemica sull'intervento nella prima guerra mondiale (1914-1915), la guerra stessa (1915-1918), le grandi tensioni sociali del dopoguerra e l'inizio del fascismo. La comunità matematica è certamente coinvolta in queste vicissitudini. La maggior parte dei matematici italiani si schiera a favore dell'intervento negli anni 1914-1915, molti sono coloro che successivamente si arruolano volontari nell'esercito...

La comunicazione nascosta

Maria Dedò (2009)

La Matematica nella Società e nella Cultura. Rivista dell'Unione Matematica Italiana

Similarity:

La comunicazione nascosta di M. D. si propone di dare un quadro dei problemi che si pongono nella costruzione di un'iniziativa di comunicazione e che interessano direttamente la professionalità del matematico; anche e soprattutto di quei problemi che restano generalmente nascosti, mentre spesso sono proprio quelli che condizionano, pesantemente, la riuscita dell'iniziativa. Lo scopo che il testo si prefigge è quello di suscitare fra i matematici una discussione, il cui esitonon appare...