Displaying similar documents to “La valutazione teorica di spostamenti e rotazioni in fase anelastica negli elementi monodimensionali in cemento armato”

Sulla flessione elastica delle travi in c.a. in presenza di fessurazione

Mario Como (2003)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Viene formulata una teoria della flessione delle travi in cemento armato in presenza di fessurazione. Si esamina l’effetto del «tension stiffening» e, attraverso un processo di omogeneizzazione, si valuta la curvatura media tra le fessure. Si perviene così all’equazione differenziale della flessione elastica delle travi fessurate. Le applicazioni numeriche svolte vengono confrontate con le risultanze sperimentali.

Modellazione e calcolo di strutture in materiale non resistente a trazione

Elio Sacco (1990)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si affronta il problema del calcolo dello stato tensionale in strutture costituite da materiale non resistente a trazione ed elastico lineare a compressione. Si formula la legge costitutiva e se ne fornisce l'espressione esplicita nel caso di stati tensionali monoassiali, biassiali e triassiali. Si imposta quindi il problema dell'equilibrio elastico e si discute sulla condizione da imporre ai carichi affinché venga assicurata l'esistenza della soluzione. Si sviluppa la formulazione agli...

Determinazione dell'eccentricità addizionale in regime elasto-viscoso lineare di elementi snelli di materiale omogeneo in presenza di armatura

Ciro Faella, Emidio Nigro (1992)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

La valutazione degli effetti della viscosità del calcestruzzo per la verifica delle colonne snelle in e.a. può eseguirsi utilizzando il metodo dell'eccentricità addizionale, che consiste nel valutare l'incremento di freccia dovuto alla viscosità mediante una semplice relazione analitica. Tale relazione, ricavata nell'ipotesi di materiale omogeneo a comportamento elasto-viscoso lineare, può condurre a risultati molto conservativi, dal momento che non considera la presenza delle armature...

Contributo di diaframmi orizzontali alla resistenza sismica di strutture murarie a navata

Eugenio Bruzzese, Francesco Russo Spena, Renato Sparacio (1993)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Con riferimento a configurazioni geometriche schematiche di strutture murarie tipiche dell'edilizia monumentale si analizzano gli stati tensionali di carattere prevalentemente flessionale indotti nelle pareti verticali da azioni orizzontali da sisma. L'analisi è finalizzata alla definizione quantitativa della efficacia di interventi di integrazione statica che prevedono l'inserimento di un traliccio orizzontale in acciaio al livello del piano di gronda del tetto, capace di costituire...

Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato

Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.

Definizione del carico di completa fessurazione dei continui bidimensionali isotropi in cemento armato

Giuseppe Creazza, Enzo Siviero (1988)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per i continui bidimensionali sottili isotropi in c.a., a mezzo del teorema generalizzato del minimo lavoro, si dimostra che il carico relativo alla formazione del completo quadro fessurativo si può ottenere considerando l'assetto finale di apertura delle distorsioni di Volterra, evitando di seguire l'evoluzione del fenomeno definibile da un punto di vista operativo mediante distorsioni localizzate di Somigliana.

La trave in parete sottile a sezione aperta e variabile: formulazione teorica e risultati sperimentali

Mario Pasquino (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Theoretical and experimental results concerning the shear-center of a bent beam with variable section are carried out. The matrix methods of structural analysis for the static linear elastic problem is extended; the stiffness and load matrix are formulated starting from the sectorial areas theory in order to interpret the effect of non-uniform torsion. The formulation may be used through the general matrix displacement method of structural analysis.

La trave in parete sottile a sezione aperta e variabile: formulazione teorica e risultati sperimentali

Mario Pasquino (1984)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Theoretical and experimental results concerning the shear-center of a bent beam with variable section are carried out. The matrix methods of structural analysis for the static linear elastic problem is extended; the stiffness and load matrix are formulated starting from the sectorial areas theory in order to interpret the effect of non-uniform torsion. The formulation may be used through the general matrix displacement method of structural analysis.

Un modello semplice per giustificare la legge di Paris

Adolfo Bacci (1993)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si considera un corpo indefinito in deformazione piana con una fessura semiinfinita al cui apice è localizzata una zona plastica. Se i carichi crescono monotonamente in forma quasi statica, si determina la velocità di avanzamento dell'apice della fessura. Il risultato è esteso, sotto opportune ipotesi, a variazioni di carico cicliche. Ciò permette di trovare una relazione fra l'incremento di lunghezza della fessura e l'oscillazione del fattore di concentrazione degli sforzi, giustificando...