Displaying similar documents to “Interpolation problems in cones. Nota I”

Interpolation problems in cones. Nota I

Carlos A. Berenstein, Daniele Struppa (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questa nota, si studiano problemi di interpolazione per varietà discrete in spazi di funzioni olomorfe in coni. In particolare si mostra come sia possibile estendere il Principio Fondamentale di Ehrenpreis ad equazioni di convoluzione nella spazio H c ( Ω ) , introdotto in [4] in connessione con problemi di fisica quantistica.

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Bond ionization energies: thiophosphoryl compounds

Marco V. Andreocci, Carla Cauletti, Claudio Furlani (1977)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Negli spettri fotoelettronici (p.e.) indotti da radiazione ultra-violetta di serie omologhe di composti, si trovano bande in ben definite regioni di energia, che possono essere assegnate empiricamente a ionizzazione di legami specifici o di coppie solitarie di elettroni. L’effetto dell'intorno chimico sulle energie di ionizzazione si esplica in piccoli spostamenti, che hanno una dipendenza approssimativamente lineare dall'ettronegatività di atomi o gruppi vicini. La discussione riguarda...

Craig's interpolation theorem, in computation theory

Daniele Mundici (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si espongono alcuni risultati, provati dall’Autore negli articoli citati nella bibliografia, a proposito della complessità del teorema d’interpolazione di Craig: con ciò si intende la relazione tra la lunghezza (cioè il numero di simboli) della formula χ e la lunghezza di φ e ψ , ove φ ψ è un’implicazione valida, e χ è un interpolante, come esibito dal teorema di interpolazione stesso. Si intende altresì sottolineare la rilevanza dello studio della complessità dell’interpolazione per far...

Genes as quasi-periodic linear lattices: a novel approach to the analysis of nucleotide sequences

Alfonso M. Liquori, Stefano Ottani, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Viene presentato un nuovo approccio allo studio di sequenze nucleotidiche basato su calcoli di serie Fourier. La sequenza nucleotidica di un gene, rappresentabile mediante i simboli delle quattro basi ( A , T , G , C ) viene risolta in quattro sequenze «omonucleotidiche» che vengono considerate ciascuna come un reticolo lineare caratterizzato dalla ripetizione di una base e di «vacanze» (X) corrispondenti alle tre rimanenti basi. Viene calcolata la Trasformata di Fourier (F.T.). Successivamente vengono...

Interpolation of Cesàro sequence and function spaces

Sergey V. Astashkin, Lech Maligranda (2013)

Studia Mathematica

Similarity:

The interpolation properties of Cesàro sequence and function spaces are investigated. It is shown that C e s p ( I ) is an interpolation space between C e s p ( I ) and C e s p ( I ) for 1 < p₀ < p₁ ≤ ∞ and 1/p = (1 - θ)/p₀ + θ/p₁ with 0 < θ < 1, where I = [0,∞) or [0,1]. The same result is true for Cesàro sequence spaces. On the other hand, C e s p [ 0 , 1 ] is not an interpolation space between Ces₁[0,1] and C e s [ 0 , 1 ] .

Genes as quasi-periodic linear lattices: a novel approach to the analysis of nucleotide sequences

Alfonso M. Liquori, Stefano Ottani, Alberto Ripamonti, Claudia Sadun (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Viene presentato un nuovo approccio allo studio di sequenze nucleotidiche basato su calcoli di serie Fourier. La sequenza nucleotidica di un gene, rappresentabile mediante i simboli delle quattro basi ( A , T , G , C ) viene risolta in quattro sequenze «omonucleotidiche» che vengono considerate ciascuna come un reticolo lineare caratterizzato dalla ripetizione di una base e di «vacanze» (X) corrispondenti alle tre rimanenti basi. Viene calcolata la Trasformata di Fourier (F.T.). Successivamente vengono...

A counterexample to the Γ-interpolation conjecture

Adama S. Kamara (2015)

Annales Polonici Mathematici

Similarity:

Agler, Lykova and Young introduced a sequence C ν , where ν ≥ 0, of necessary conditions for the solvability of the finite interpolation problem for analytic functions from the open unit disc into the symmetrized bidisc Γ. They conjectured that condition C n - 2 is necessary and sufficient for the solvability of an n-point interpolation problem. The aim of this article is to give a counterexample to that conjecture.

Interpolation of quasicontinuous functions

Joan Cerdà, Joaquim Martín, Pilar Silvestre (2011)

Banach Center Publications

Similarity:

If C is a capacity on a measurable space, we prove that the restriction of the K-functional K ( t , f ; L p ( C ) , L ( C ) ) to quasicontinuous functions f ∈ QC is equivalent to K ( t , f ; L p ( C ) Q C , L ( C ) Q C ) . We apply this result to identify the interpolation space ( L p , q ( C ) Q C , L p , q ( C ) Q C ) θ , q .

The point on the simple Molodensky’s problem

Fernando Sansò (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Il problema di Molodensky, in approssimazione sferica è detto «semplice» perchè può essere trasformato da problema di derivata obliqua a problema di Dirichlet per l’operatore di Laplace. Tale problema è accuratamente analizzato in questa Nota, con particolare riguardo alla generalizzazione delle condizioni di regolarità soddisfatte dal contorno S , sufficienti a garantire l’esistenza di una soluzione fisicamente accettabile.

Complex interpolation of function spaces with general weights

Douadi Drihem (2023)

Commentationes Mathematicae Universitatis Carolinae

Similarity:

We present the complex interpolation of Besov and Triebel–Lizorkin spaces with generalized smoothness. In some particular cases these function spaces are just weighted Besov and Triebel–Lizorkin spaces. As a corollary of our results, we obtain the complex interpolation between the weighted Triebel–Lizorkin spaces F ˙ p 0 , q 0 s 0 ( ω 0 ) and F ˙ , q 1 s 1 ( ω 1 ) with suitable assumptions on the parameters s 0 , s 1 , p 0 , q 0 and q 1 , and the pair of weights ( ω 0 , ω 1 ) .

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

On analytic rapidly decreasing functions of a real variable

Gianfranco Cimmino (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione rapidamente decrescente di variabile reale sia uniformemente analitica è che per i suoi coefficienti γ 0 , γ 1 , di Fourier-Hermite riesca γ m = 0 ( e m t ) per t > 0 abbastanza piccolo.

On the Cauchy problem in linear viscoelasticity

Pasquale Renno (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Con riferimento all’operatore integrodifferenziale della viscoelasticità lineare nella formulazione creep, si determina la soluzione fondamentale E in corrispondenza di un’arbitraria funzione di memoria. Di conseguenza viene risolto esplicitamente il problema di Cauchy relativo al moto unidimensionale di un sistema viscoelastico , omogeneo ed isotropo, determinato da dati iniziali e storia di stress comunque prefissati. Successivamente, nell’ambito di opportune ipotesi di memoria labile,...

Flocks, chains and configurations in finite geometries

Aiden A. Bruen, Joseph A. Thas (1975)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Lo studio dei sistemi di cerchi [o sezioni piane contenenti più di un punto] di un ovaloide [ O ( q 2 + 1 ) -calotta] di un S 3 , q ha utili applicazioni nella teoria dei piani di traslazione. Qui sistemi siffatti vengono investigati con particolare riguardo al caso in cui i piani dei loro cerchi escono da un punto non situato sull'ovaloide, assieme alla configurazione formata dai poli di tali piani rispetto all'ovaloide.

H functional calculus in real interpolation spaces

Giovanni Dore (1999)

Studia Mathematica

Similarity:

Let A be a linear closed densely defined operator in a complex Banach space X. If A is of type ω (i.e. the spectrum of A is contained in a sector of angle 2ω, symmetric around the real positive axis, and λ ( λ I - A ) - 1 is bounded outside every larger sector) and has a bounded inverse, then A has a bounded H functional calculus in the real interpolation spaces between X and the domain of the operator itself.

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

The spectrum of the Laplace operator for a spherical space form

Gr. Tsagas (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si determina lo spettro di un operatore di Laplace di una «spherical space form» ( M , g ) e si studia l’influenza di tale spettro su ( M , g ) .

Measure of weak noncompactness under complex interpolation

Andrzej Kryczka, Stanisław Prus (2001)

Studia Mathematica

Similarity:

Logarithmic convexity of a measure of weak noncompactness for bounded linear operators under Calderón’s complex interpolation is proved. This is a quantitative version for weakly noncompact operators of the following: if T: A₀ → B₀ or T: A₁ → B₁ is weakly compact, then so is T : A [ θ ] B [ θ ] for all 0 < θ < 1, where A [ θ ] and B [ θ ] are interpolation spaces with respect to the pairs (A₀,A₁) and (B₀,B₁). Some formulae for this measure and relations to other quantities measuring weak noncompactness are...

Semigroup approach to the Stefan problem with non-linear flux

Enrico Magenes, Claudio Verdi, Augusto Visintin (1983)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Un problema di Stefan a due fasi con condizione di flusso non lineare sulla parte fissa della frontiera è affrontato mediante la teoria dei semigruppi di contrazione in L 1 . Si dimostra l'esistenza e l’unicità della soluzione nel senso di Crandall-Liggett e Bénilan.

The Lizorkin-Freitag formula for several weighted L p spaces and vector-valued interpolation

Irina Asekritova, Natan Krugljak, Ludmila Nikolova (2005)

Studia Mathematica

Similarity:

A complete description of the real interpolation space L = ( L p ( ω ) , . . . , L p ( ω ) ) θ , q is given. An interesting feature of the result is that the whole measure space (Ω,μ) can be divided into disjoint pieces Ω i (i ∈ I) such that L is an l q sum of the restrictions of L to Ω i , and L on each Ω i is a result of interpolation of just two weighted L p spaces. The proof is based on a generalization of some recent results of the first two authors concerning real interpolation of vector-valued spaces.

H functional calculus in real interpolation spaces, II

Giovanni Dore (2001)

Studia Mathematica

Similarity:

Let A be a linear closed one-to-one operator in a complex Banach space X, having dense domain and dense range. If A is of type ω (i.e.the spectrum of A is contained in a sector of angle 2ω, symmetric about the real positive axis, and | | λ ( λ I - A ) - 1 | | is bounded outside every larger sector), then A has a bounded H functional calculus in the real interpolation spaces between X and the intersection of the domain and the range of the operator itself.

On the canonical development of Parseval formulas for singular differential operators

Robert W. Carroll (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Per funzioni opportune f , g si ottiene una formula di Parseval 𝐑 Q , 𝒬 f 𝒬 g λ = Δ Q - 1 / 2 f , Δ Q - 1 / 2 g per operatori differenziali singolari di tipo dell'operatore radiale di Laplace-Beltrami. 𝐑 Q è una funzione spettrale generalizzata di tipo Marčenko e può essere rappresentata per mezzo di un certo nucleo della trasmutazione.

The point on the simple Molodensky’s problem

Fernando Sansò (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Il problema di Molodensky, in approssimazione sferica è detto «semplice» perchè può essere trasformato da problema di derivata obliqua a problema di Dirichlet per l’operatore di Laplace. Tale problema è accuratamente analizzato in questa Nota, con particolare riguardo alla generalizzazione delle condizioni di regolarità soddisfatte dal contorno S , sufficienti a garantire l’esistenza di una soluzione fisicamente accettabile.

General operators binding variables in the interpreted modal calculus 𝒞 ν

Aldo Bressan, Alberto Zanardo (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

Si considera il calcolo modale interpretato 𝒞 ν , che è basato su un sistema di tipi con infiniti livelli, contiene descrizioni, ed è dotato di una semantica di tipo generale - v. [2], o [3], o [4], o [5]. In modo semplice e naturale si introducono in 𝒞 ν operatori vincolanti variabili, di tipo generale. Per teorie basate sul calcolo logico risultante 𝒞 ν vale un teorema di completezza, che si dimostra in modo immediato sulla base dell'estensione del teorema parziale di completezza stabilito...

On extrapolation spaces

Giuseppe Da Prato, Pierre Grisvard (1982)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni

Similarity:

Si definisce un nuovo tipo di spazi a partire da un dato spazio di Banach X e da un operatore lineare A in X . Tali spazi si possono pensare come spazi di interpolazione D A ( ϑ ) con ϑ negativo.

Real zeros of general L -functions

Alberto Perelli, Giuseppe Puglisi (1981)

Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti

Similarity:

In questo lavoro vengono studiati gli zeri reali di una classe di serie di Dirichlet, che generalizzano le funzioni L ( s , χ ) , definite in [8], Combinando le tecniche elementari di Pintz [9] con alcuni metodi analitici si ottiene l’estensione dei classici teoremi di Hecke e Siegel.

Several notes on the circumradius condition

Václav Kučera (2016)

Applications of Mathematics

Similarity:

Recently, the so-called circumradius condition (or estimate) was derived, which is a new estimate of the W 1 , p -error of linear Lagrange interpolation on triangles in terms of their circumradius. The published proofs of the estimate are rather technical and do not allow clear, simple insight into the results. In this paper, we give a simple direct proof of the p = case. This allows us to make several observations such as on the optimality of the circumradius estimate. Furthermore, we show how...

Interpolation theorem for the p-harmonic transform

Luigi D&amp;#039;Onofrio, Tadeusz Iwaniec (2003)

Studia Mathematica

Similarity:

We establish an interpolation theorem for a class of nonlinear operators in the Lebesgue spaces s ( ) arising naturally in the study of elliptic PDEs. The prototype of those PDEs is the second order p-harmonic equation d i v | u | p - 2 u = d i v . In this example the p-harmonic transform is essentially inverse to d i v ( | | p - 2 ) . To every vector field q ( , ) our operator p assigns the gradient of the solution, p = u p ( , ) . The core of the matter is that we go beyond the natural domain of definition of this operator. Because of nonlinearity our...