Aldo Bressan  
                                   (1986)   
                
                
                    Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
                
                
                        
                            
            Si considerano due spazi  e , Riemanniani e a metrica eventualmente indefinita, riferiti a sistemi di co-ordinate  e ; e inoltre un doppio tensore  associato ai punti  e . Si pensa  dato da una funzione  di  altri tali doppi tensori e di variabili puntuali ,  e ; poi si considera la funzione composta  Nella Parte I si scrivono due regole per eseguire la derivazione totale di questa, connessa con una mappa 
                fra  e ; una è a termini generalmente non covarianti...