Aspetti di gauge in dinamica lagrangiana ed hamiltoniana classica
Stefano Vignolo (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Stefano Vignolo (2001)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Mauro Spreafico (1998)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Lorenzo Calabi (1950)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Umberto Perego (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Si discute l'applicazione di un procedimento per "differenza all'indietro" ("backward difference") all'integrazione numerica nel tempo di leggi costitutive elastoplastiche e se ne esaminano alcuni aspetti peculiari. Con riferimento a modelli costitutivi isotropi per i quali le funzioni di snervamento dipendono dall'invariante primo delle tensioni, dall'invariante secondo del deviatore delle tensioni e da opportune variabili interne, si ricavano le relazioni non lineari implicite in termini...
Umberto Perego (1988)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti
Similarity:
Si discute l'applicazione di un procedimento per "differenza all'indietro" ("backward difference") all'integrazione numerica nel tempo di leggi costitutive elastoplastiche e se ne esaminano alcuni aspetti peculiari. Con riferimento a modelli costitutivi isotropi per i quali le funzioni di snervamento dipendono dall'invariante primo delle tensioni, dall'invariante secondo del deviatore delle tensioni e da opportune variabili interne, si ricavano le relazioni non lineari implicite in termini...
Stefano Galatolo (2003)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Alberto Abbondandolo (1994)
Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Rendiconti Lincei. Matematica e Applicazioni
Similarity:
Trattiamo sistemi lagrangiani su varietà, sia autonomi che periodici, e introduciamo un indice di Morse medio per misure invarianti, che generalizza l'indice medio delle orbite periodiche. Dimostriamo che, se lo spazio delle configurazioni è una varietà compatta con gruppo fondamentale finito, gli indici medi delle orbite periodiche sono densi in . Per sistemi periodici, deduciamo l'esistenza di particolari successioni di orbite chiuse, che convergono a misure invarianti di indice medio...
Paola Causin (2004)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity:
Franco de Franchis (1963)
Bollettino dell'Unione Matematica Italiana
Similarity: